Carinaro (Caserta) – Alunni in movimento, palloni che volano e tricolori sventolanti al ritmo della fanfara: nella maestosa cornice della Reggia di Caserta, con i bersaglieri a “segnare il passo”, l’Istituto Comprensivo Carinaro è stato protagonista della tappa nazionale del Volley S3, organizzata dal comitato territoriale Fipav di Caserta nell’ambito della storica “Flik Flok” della Brigata “Garibaldi” e in collaborazione con la “Race for the Cure” di Komen Italia.
Sin dalla prima mattinata, gli alunni, accompagnati dai docenti, si sono ritrovati nell’area antistante la stazione ferroviaria, per poi raggiungere il viale centrale verso i giardini della Monumento Vanvitelliano, patrimonio Unesco. Ad accoglierli, i militari della “Garibaldi” e i volontari Fipav, che li hanno guidati nel Villaggio Volley S3, cuore della manifestazione.
L’istituto, guidato dalla dirigente scolastica Anastasia Cantile, ha aderito con convinzione a un appuntamento dal forte valore formativo, condiviso con numerose scuole della provincia e inserito nello “Scenario Reggia” del Tour della Schiacciata. Complessivamente 3mila studenti coinvolti: il parco si è trasformato in un villaggio del volley per i più piccoli, dove gioco e apprendimento hanno camminato insieme.
La giornata ha visto la sfilata inaugurale della Brigata “Garibaldi” e la consegna dei gadget – magliette, cappellini e braccialetti – prima del via alle attività: reti abbassate, esercizi sui fondamentali, mini-partite e sessioni con i campioni Andrea “Lucky” Lucchetta e Valerio Vermiglio, affiancati dagli smart coach del comitato Fipav Caserta. Un percorso che ha unito tecnica, divertimento e socialità, promuovendo inclusione e spirito di squadra.
Il valore aggiunto della tappa è arrivato dalla sinergia con “Susan G. Komen Italia”: il Villaggio del Volley S3 ha dialogato con quello della “Race for the Cure”, portando tra i più giovani un messaggio chiaro di prevenzione, salute e consapevolezza, condiviso con le famiglie. Tra una partita e un confronto, non sono mancati momenti di educazione civica su rispetto delle regole, cooperazione e ascolto reciproco.
Sui prati antistanti la Reggia, la “Flik Flok” ha dato cornice istituzionale all’evento: la Fanfara in marcia ha accompagnato la celebrazione del 50esimo anniversario della Brigata “Garibaldi”, riconosciuta come simbolo di professionalità e prontezza operativa. Alla cerimonia hanno preso parte il capo di stato maggiore dell’esercito Carmine Masiello, il comandante della “Garibaldi”, Daniele Cesaro, e numerose autorità civili, militari e religiose. La mattinata si è conclusa con la distribuzione dei gadget e una merenda per tutti.
«È stata una giornata significativa, in cui i nostri alunni hanno vissuto lo sport nella sua dimensione più autentica: incontro, rispetto e gioco di squadra. Ringrazio la Fipav e la brigata “Garibaldi” per l’organizzazione e per l’opportunità di partecipare a un evento di rilievo nazionale, capace di coniugare educazione, divertimento e cittadinanza attiva», ha commentato la dirigente Cantile al termine di un evento che ha unito scuola, sport, prevenzione e forze armate, con gli allievi carinaresi tornati a casa carichi di entusiasmo e con un bagaglio arricchito di più competenze motorie, nuove relazioni e la consapevolezza che il gioco di squadra è un “allenamento alla comunità”. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA