Un invito a riscrivere il significato dell’errore come strumento di crescita personale e professionale ha chiuso la Settimana di Orientamento della Scuola Superiore Meridionale, istituto universitario d’eccellenza a ordinamento speciale con sede presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Nella suggestiva cornice di Villa Ferretti, a Bacoli, oltre 150 studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, provenienti da ogni angolo del Paese, hanno partecipato a un’intensa settimana di incontri, dibattiti e testimonianze pensate per stimolare riflessioni sul futuro accademico e professionale.
A concludere il ciclo di appuntamenti, il dialogo con il professor Mirco Musolesi, dell’Università di Londra, e con Paolo Verri, direttore della Fondazione Mondadori. I due relatori hanno proposto agli studenti una riflessione sulla centralità dell’errore nei percorsi di formazione e carriera, non come fallimento, ma come occasione di apprendimento e riorientamento. A moderare l’incontro, il professor Arturo De Vivo, responsabile della Scuola Superiore Meridionale, che ha accompagnato i giovani partecipanti nel confronto con il mondo accademico e istituzionale.
A portare il saluto delle istituzioni locali, anche i sindaci di Bacoli e Napoli, Josi Della Ragione e Gaetano Manfredi, che hanno incontrato gli studenti sottolineando il valore della conoscenza come motore di sviluppo per il territorio e come leva di coesione nazionale. IN ALTO IL VIDEO