Il decimo Giro del Mediterraneo in Rosa, prestigiosa gara ciclistica femminile, sabato 20 settembre attraverserà anche le strade di Gricignano di Aversa, nel Casertano. L’appuntamento rappresenta un momento di sport e di comunità, un’occasione per vivere da vicino la passione e i valori del ciclismo internazionale.
Il percorso cittadino e le limitazioni al traffico – Per consentire il regolare svolgimento della manifestazione, dalle ore 13 saranno chiuse temporaneamente al traffico via Castello, via Casolla, corso Umberto I, via Sant’Antonio Abate, via Larga, via della Stazione e la strada Consortile.
La corsa e i protagonisti – La terza edizione dell’evento è partita il 19 settembre e si concluderà domenica 21. Seconda per importanza soltanto al Giro Donne, alla gara partecipano alcune tra le più promettenti cicliste del panorama mondiale, impegnate a contendersi la maglia amaranto di leader della classifica generale, vinta lo scorso anno dall’irlandese Lara Gillespie, poi protagonista anche alle Olimpiadi di Parigi. Ad aprire l’edizione 2025 un testimonial d’eccezione: Maurizio Fondriest, campione del mondo su strada 1988, presente al via di Foiano di Val Fortore, in provincia di Benevento. In aggiunta, è stata annunciata anche la partecipazione del colombiano Einer Rubio, scalatore della Movistar, ottavo all’ultimo Giro d’Italia e già capace di chiudere tra i migliori dieci nelle edizioni precedenti.
Le tappe – La prima frazione, lunga oltre 120 chilometri, si è chiusa a Visciano dopo un gran premio della montagna di seconda categoria a Monteforte, a 19 km dal traguardo. Sabato 20 sarà la volta della Cardito-Frattamaggiore (113 km), che assegnerà definitivamente la maglia verde con due gran premi della montagna di terza categoria. Oltre all’amaranto, sono in palio anche la maglia bianca per le under 23, la blu per la classifica a punti e la rossa destinata alla migliore atleta italiana.
La chiusura è in programma domenica 21 settembre con la Caivano-Caivano: un circuito di 10,9 km da ripetere undici volte per un totale di 119 km. La tappa concluderà la manifestazione rievocando la storica Coppa Caivano, dedicata alla memoria del senatore Giacinto Russo, scomparso il 7 maggio scorso, appassionato di sport e già presidente della Boys Caivanese. L’omaggio è stato voluto dall’Usb Caivanese, presieduta da Pierino Magri.