Napoli, al Palazzo Reale “Campania Mater”: due giorni di dibattiti e show cooking

di Redazione

Sarà il Palazzo Reale di Napoli a fare da cornice, il 17 e 18 settembre, a Campania Mater, manifestazione promossa dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania per mettere al centro il presente e il futuro del comparto agroalimentare regionale. Un appuntamento pensato come una vera e propria maratona di confronto tra imprese, istituzioni, associazioni, ricercatori e cittadini, con tre convegni e nove focus tematici. L’inaugurazione è affidata al presidente Vincenzo De Luca, che darà il via a due giornate dense di riflessioni, esperienze e visioni strategiche. Il titolo dell’iniziativa racchiude già in sé il senso profondo dell’intero programma: Campania Mater, madre di una terra sostenibile, generosa e futura.

Un’agricoltura da proteggere e proiettare nel domani – L’agricoltura campana viene raccontata come sostenibile, perché risorsa da tutelare e valorizzare; generosa, per la biodiversità e l’eccellenza dei suoi prodotti; futura, perché capace di innovarsi grazie a ricerca e formazione. Il filo conduttore della manifestazione sarà proprio questo: ripensare l’agroalimentare come motore di sviluppo, in grado di rispondere alle sfide ambientali e sociali. Ampio spazio sarà riservato a temi cruciali come la tutela di suolo e risorse idriche, l’adattamento ai cambiamenti climatici, il nesso tra alimentazione e salute, la lotta agli sprechi, l’internazionalizzazione della DOP Economy e il protagonismo delle nuove generazioni.

Una pubblicazione per guardare oltre – Durante l’evento sarà presentato anche il volume Campania Mater – Il Modello Campania per il cibo che verrà, a cura dell’assessore Nicola Caputo, Teresa Del Giudice e Alex Giordano. Il libro si propone di offrire una visione sistemica e strategica del ruolo dell’agricoltura campana in ambito nazionale ed europeo.

Tra convegni e sapori – Non mancheranno, infine, momenti esperienziali, talk e show cooking, pensati per celebrare la ricchezza enogastronomica di un territorio che fa del cibo un vero e proprio patrimonio culturale. «L’agroalimentare campano è una componente chiave della nostra economia e identità regionale – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo – Con Campania Mater vogliamo avviare una riflessione condivisa sul futuro dell’agricoltura, partendo dal modello Campania: unire innovazione, salute e qualità. A Palazzo Reale costruiremo, insieme ai produttori e al mondo agricolo, proposte concrete per rendere la Campania sempre più un punto di riferimento nazionale ed europeo». Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale: www.campaniamater.it

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico