Una fila silenziosa, composta, sotto il sole rovente di agosto. Militello in Val di Catania ha accolto così, con il cuore in mano, il ritorno di Pippo Baudo nella sua città natale. Il feretro del celebre conduttore, scomparso a Roma all’età di 89 anni, è giunto nella notte alla chiesa di Santa Maria della Stella, dove è stata allestita la camera ardente. L’arrivo, attorno alla mezzanotte, è stato salutato da un lungo applauso dei tanti che lo attendevano in piazza.
Camera ardente e lutto cittadino – Le porte della chiesa si sono aperte all’alba, e centinaia di persone hanno cominciato a sfilare davanti alla bara, vegliata fino alle ore 13. All’ingresso, il cuscino con i nomi dei nipoti Nicole e Nicholas, sull’altare la corona della Presidenza della Repubblica. Il sindaco Giovanni Burtone, deputato regionale del Partito Democratico, ha proclamato il lutto cittadino per la giornata odierna. “Un affetto e una partecipazione impressionanti – ha commentato – La gente di Militello sta facendo la fila sotto il sole per rendere omaggio a Pippo Baudo, che qui veniva considerato come una persona di famiglia”.
Funerali solenni alle 16 – Alle ore 15 le porte della chiesa si riapriranno per accogliere le esequie, previste alle ore 16. La cerimonia sarà presieduta dal vescovo di Caltagirone, monsignor Calogero Peri, e concelebrata da sedici sacerdoti, tra cui il parroco don Giuseppe Luparello e don Giulio Albanese, padre spirituale di Baudo, che pronuncerà l’omelia. La liturgia sarà accompagnata dal coro parrocchiale. In chiesa troveranno posto circa 300 persone, tra familiari, amici e autorità. Per tutti gli altri è stato predisposto un maxischermo in piazza. Annunciata la presenza del presidente del Senato Ignazio La Russa, del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, del sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi (in rappresentanza del Governo) e del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.
L’ultimo viaggio – Il trasferimento della salma è avvenuto ieri con il supporto del Viminale per garantire ordine pubblico e sicurezza. Il carro funebre è partito da Roma, nel rione Prati, accompagnato dagli onori delle forze dell’ordine e dalle note di Donna Rosa, passando poi davanti agli uffici del presentatore in via della Giuliana. Accanto alla bara, nel viaggio verso la Sicilia, Dina Minna, la storica collaboratrice che ha condiviso con lui una vita dietro le quinte.
“Ha iniziato qui” – Commosso il ricordo di don Giuseppe Luparello: “Ha iniziato in questa parrocchia come chierichetto. Poi nel teatro parrocchiale faceva l’intrattenitore, il musicista, lo showman. Non è da tutti dire ‘voglio terminare dove ho cominciato’. È un grande segno”. Dopo la cerimonia funebre, il corteo si muoverà verso il cimitero comunale, dove Baudo sarà tumulato nella cappella di famiglia, accanto ai genitori. La struttura è stata progettata dall’architetto catanese Giuseppe Pagnano.
L’addio in diretta tv – I funerali saranno trasmessi in diretta nazionale: il Tg1 li seguirà dalle 15.30 alle 18.10, mentre su Retequattro andrà in onda Diario del Giorno – Addio Pippo, condotto da Monica Bertini, a partire dalle 15.35.