Caserta, il Festival degli Antichi Casali torna a Puccianiello il 5 e 6 settembre

di Redazione

Nel cuore del borgo storico di Puccianiello, a Caserta, tutto è pronto per la decima edizione del Festival degli Antichi Casali, in programma venerdì 5 e sabato 6 settembre, a partire dalle ore 19. Ideata e diretta da Emilio Di Donato, la manifestazione è diventata nel tempo uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’intera provincia, capace di richiamare ogni anno un pubblico sempre più numeroso e trasversale.

Due giorni tra musica, teatro, arte di strada e sapori locali – L’edizione del decennale si preannuncia particolarmente ricca e articolata, senza rinunciare agli elementi che ne hanno decretato il successo: concerti, spettacoli teatrali, mimi, trampolieri, mangiafuoco, statue viventi e artisti di strada animeranno i suggestivi portoni e le viuzze del borgo, in un intreccio costante tra spettacolo e partecipazione popolare. L’intero evento è promosso dal comitato festeggiamenti Maria SS La Bruna di Puccianiello, guidato dal parroco don Carmine Ventrone, e offrirà oltre dieci concerti, stage di danza balfolk, spettacoli per bambini, laboratori e attività esperienziali. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

Il programma si apre venerdì 5 settembre con una serie di eventi distribuiti nei vari spazi del borgo. Alla Corte Grande, alle ore 19 e alle 21.30, andrà in scena lo spettacolo teatrale Ecco a voi i Clown della Compagnia La Mansarda – Teatro dell’Orco. Sempre alla Corte Grande, alle ore 20, si terrà una lettura teatrale per bambini con tecnica kamishibai a cura di Anna Rita De Simone, seguita da un laboratorio di lettura. Alla stessa ora, nella cornice di Villa Mazzarella, spazio alle danze popolari con il balfolk e un workshop di introduzione alle danze, che si ripeterà fino alle 21.30. La musica corale entrerà in scena alle 20.30 nella chiesa di Sant’Andrea con l’esibizione del Coro polifonico del Liceo Musicale Terra di Lavoro di Caserta, diretto da Raffaele Russo. Alle ore 21, sul sagrato della chiesa, si esibiranno i The Sidewinders con un concerto tra jazz e ska. Sempre alle 21.30, a Villa Mazzarella, spazio al folk francese e balfolk con i Gatti’n’Folk. Alle 22.30, in piazza Trivio, il momento intimo della Canzone al balconcino interpretata da Maria Antonietta Viglione, seguita dallo spettacolo degli Artisti del Fuoco alle 22.35 sul sagrato della chiesa. Gran finale alle ore 23, ancora in piazza Trivio, con il concerto congiunto di Luca Rossi e Roberto Colella, frontman della band La Maschera. Fin dalle ore 19.30 saranno attive le aree dedicate all’enogastronomia, alla ludoteca Meraviland e agli stand di artigianato locale. Alle ore 20, inoltre, prenderà il via la Sagra del Saucicciello, che accompagnerà i visitatori con i sapori tipici della tradizione locale.

Sabato 6 settembre, la giornata conclusiva si aprirà alle ore 19, alla Corte Grande, con un laboratorio di disegno per ragazzi condotto dall’illustratrice Ylenia Romanelli. A Villa Mazzarella, dalle ore 20 alle 21.30, tornerà il balfolk con balli in piazza e workshop. Alla stessa ora, alla Corte Grande, si esibirà la Gennaro Vitrone Band con un concerto live, mentre sul sagrato della chiesa di Sant’Andrea, dalle ore 21 alle 22.30, sarà la volta dei FPM – Formazione Popolare Monouso. Sempre alle 21.30, in Corte Grande, la cantautrice Flo (Floriana Cangiano) porterà in scena il suo recital La canzone che ti devo, raffinata sintesi della world music d’autore. In contemporanea, a Villa Mazzarella, si terrà l’esibizione e le danze dei Loogaroo, gruppo folk proveniente dal Belgio. Alle ore 22.30, piazza Trivio ospiterà nuovamente la performance di Maria Antonietta Viglione con la sua Canzone al balconcino, seguita dallo spettacolo degli Artisti del Fuoco alle 22.35 sul sagrato della chiesa. Il gran finale, previsto alle ore 23, sarà affidato all’energia dei Pastellesse Sound Group – I Bottari di Macerata Campania, che chiuderanno la serata in piazza Trivio con una coinvolgente performance. Anche sabato, a partire dalle ore 19, sarà possibile visitare gli stand della Sagra del Saucicciello, degustare specialità gastronomiche nell’apposita area food, e intrattenere i più piccoli nella ludoteca Meraviland. L’intero borgo, dalle ore 20, sarà animato da mimi, statue viventi, trampolieri e dalla musica itinerante del duo composto da Luigi Marino (sax) e Antonio Laurenza (tromba).

“In un’epoca che tende all’aggressività e al virtuale, questo festival ribadisce l’importanza dell’incontro reale e della bellezza dell’arte in tutte le sue forme”, afferma il direttore artistico Emilio Di Donato, sottolineando lo spirito che anima la manifestazione sin dalla sua prima edizione. Per maggiori dettagli e per consultare il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale: www.festivalantichicasali.it. L’invito è chiaro: non mancare a un appuntamento che, da dieci anni, trasforma Puccianiello in un palcoscenico diffuso di emozioni e bellezza.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico