West Nile in Campania, Di Silverio: “No alla psicosi, non esiste emergenza”

di Redazione

Napoli – “Non esiste un’emergenza a West Nile né in Campania né in Italia”. Sono parole nette che non lasciano margine al fraintendimento, quelle del dottor Pierino Di Silverio, coordinatore del Centro regionale trapianti della Campania. Con quattro decessi accertati in regione e un’altra manciata a livello nazionale, l’attenzione sull’infezione virale trasmessa attraverso la puntura di zanzara cresce. Ma Di Silverio rassicura: quest’anno la West Nile si è solamente distribuita prevalentemente in alcune regioni e in un certo periodo di tempo. “I dati epidemiologici degli anni precedenti – sottolinea – sono in linea con quelli di quest’anno. Ricordiamo che non c’è emergenza prima perché il contagio interumano non è previsto. Il contagio avviene ad opera della puntura di questa particolare forma di zanzara”.

In risposta al problema, però, il Centro regionale trapianti si è mobilitato. “C’è uno stato di allerta naturalmente, – spiega Di Silverio – dovuto al fatto che per salvaguardare soprattutto i pazienti fragili, dato che il virus West Nile esordisce in maniera asintomatica nella maggior parte dei soggetti, ma può avere dei sintomi nei pazienti particolarmente depressi con un sistema immunitario non particolarmente forte o in pazienti anziani, abbiamo messo in atto tutte quelle misure precauzionali e preventive utili ad evitare che magari anche se è asintomatico possa avere questo virus”.

“La nostra attività di prevenzione – aggiunge – consiste in un sequenziamento del genoma, soprattutto dei pazienti in attesa di trapianto, trapiantandi, trapiantati. Abbiamo un centro di riferimento regionale che è il ‘Cotugno’, in continuo e costante contatto con l’Istituto Superiore di Sanità”. Dunque, evidenzia Di Silverio, non c’è da preoccuparsi, “anche perché – spiega ancora – in associazione alle indicazioni preventive che noi facciamo sulle sacche di sangue, sui donatori prima che entrino in ospedale, ci sono poi tutte quelle azioni sociali, civiche, che i comuni stanno mettendo in opera, quali per esempio le disinfestazioni. Quindi, la gente non deve preoccuparsi e deve stare soprattutto tranquilla”.

E per evitare di incorrere nel rischio di puntura ecco alcuni consigli: “Evitare di far ristagnare acqua nei sottovasi a bordo piscina, fare delle disinfestazioni alle quali pensano i comuni, utilizzare dei repellenti per zanzare. Le indicazioni più importanti sono quelle che appartengono alla stagione estiva, pertanto, e parlo soprattutto di soggetti anziani, bisogna lontano dal sole nelle ore più calde della giornata”. IN ALTO IL VIDEO

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico