Circumvesuviana, incendio su treno Napoli-Sorrento: Procura apre un’inchiesta

di Redazione

Napoli – È tornata regolare questa mattina la circolazione ferroviaria sulla tratta Napoli-Sorrento della Circumvesuviana, dopo la giornata di paura vissuta ieri per un incendio divampato a bordo di un convoglio carico di passeggeri. Le fiamme, sviluppatesi sul tetto di uno dei vagoni, hanno provocato panico e una fuga precipitosa sui binari. Quindici persone sono rimaste ferite in maniera lieve nel tentativo di mettersi in salvo.

L’incendio si è verificato intorno alle ore 13.20, in prossimità della stazione di Villa Regina, tra Pompei e Torre Annunziata, coinvolgendo il treno 1129 partito da Napoli alle ore 12.52 e diretto a Sorrento. Dense volute di fumo nero si sono alzate in cielo mentre i viaggiatori, tra cui numerosi turisti, abbandonavano i vagoni in preda al panico. La circolazione ferroviaria è stata interrotta per circa sei ore e mezza, tra le stazioni di Torre Annunziata e Pioppaino, e solo dopo la rimozione del convoglio e la messa in sicurezza dei binari, i treni hanno ripreso a viaggiare alle ore 19.20. La Procura di Torre Annunziata ha aperto un’inchiesta per chiarire le cause dell’incendio e ha disposto il sequestro dei due elettrotreni coinvolti. Parallelamente, l’Ente Autonomo Volturno (Eav) – la società che gestisce la linea – ha istituito una commissione interna per fare luce sull’accaduto.

La fuga sui binari e i precedenti – Il rogo di ieri si aggiunge a una serie di episodi che negli ultimi mesi hanno sollevato preoccupazioni sulla sicurezza della Circumvesuviana. A inizio maggio un treno, dopo la perdita di un serbatoio, aveva subito uno “svio”, con le ruote uscite dai binari senza però gravi conseguenze per i passeggeri. Qualche settimana dopo, a giugno, un altro principio di incendio aveva interessato un vagone.

Parco treni ridotto e nuove immissioni in programma – Attualmente la Circumvesuviana conta meno di cinquanta treni in servizio, rispetto ai sessanta dello scorso anno. Molti convogli, ormai obsoleti, richiedono interventi di manutenzione costanti. Tre nuovi treni sono attualmente in fase di prova e dovrebbero entrare in funzione nei prossimi mesi, mentre altri 23 arriveranno nel 2026 e 33 nel 2027.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico