Maddaloni (Caserta) – È nell’aria ancora il successo della Festa di “Maria nelle nostre Famiglie” del ciclo Grandi eventi della rassegna di musica, arte, storia e cultura “Tu Donna”. Promotore è organizzatore dell’evento è l’associazione “A. Barchetta”.
Il 18 maggio in memoria della N.D. Giovanna Petrella Barchetta, di monsignor Pietro Farina e di monsignor Pietro De Felice, si è tenuto nella chiesa dell’Annunziata di Maddaloni uno dei momenti centrali del Ciclo “Tu Donna”, nato nel 2003, dedica un mese di attività, per l’appunto quello di maggio, dedica alla Donna per eccellenza, Maria, Madre del Redentore. La serie di fortunati appuntamenti gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Caserta e del Comune di Maddaloni e della Pro Loco di Maddaloni.
Il prossimo appuntamento è previsto sabato 24 maggio, alle ore 19, presso la chiesa di Santa Margherita. Per l’occasione ci sarà un concerto per soli, coro e orchestra dal titolo “Tu, O Donna della Modestia”. La serata rientra tra le celebrazioni del 200esimo anniversario del culto della Madonna della Modestia a Maddaloni presso la chiesa di Santa Margherita e sarà presentata dalla voce storica narrante del sodalizio Luca Ugo Tramontano.
Lo storico Giacinto de Sivo, nella sua “Storia di Galazia Campana e di Maddaloni” del 1865, parlando della chiesa di Santa Margherita, che tutt’ora ospita l’effige di cui al culto, riferisce, a pagina 289, che ivi si trova una “cappella eretta nel 1853 con limosime, dal canonico D. Francesco Romeo, dedicata alla Vergine della modestia, con l’altare di legno di un altro altarino alla madonna del carmine”. Da qui il riferimento ottocentesco e quindi un elemento utile a celebrare i 200 anni di culto della Madonna della Modestia.
Tra gli appuntamenti del calendario bicentenario vi è anche la pubblicazione a stampa dal titolo “La Chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire: dalla fondazione ai giorni nostri”, a cura e promossa dall’associazione “RE-curo”, che vede valenti autori quali De Santis Assunta, Italia Caradonna, Maria Rosaria Rienzo, Piarosa Pettolino, Antonio Tedesco e Don Antonio Di Nardo. L’opera sarà presentata il prossimo 13 ottobre. L’opera porta dettagli sui 200 anni di culto della Madonna della Modestia.
Una sorpresa nel corso della serata sarà offerta dal maestro Antonio Barchetta con la presentazione degli spartiti originali, provenienti dal “Fondo Maestro Antonio Grauso” (istituto presso la Biblioteca Culturale Musicale A. Barchetta di Maddaloni) dell’Inno alla Madonna della Modestia denominato “A Maria SS. della Modestia” scritto dal maestro Antonio Grauso nell’agosto del 1949 che verrà presentata nuovamente con lo spartito originale dopo 75 anni. Dal “Fondo Maestro Antonio Grauso”, donato dagli eredi del maestro Grauso (info biografiche cronistorico maddalonese Michele Schioppa), in particolare si ringrazia la nipote Giovanna Altieri.
Il maestro Antonio Barchetta, nel ringraziare a nome proprio e dell’associazione “A. Barchetta”, il pubblico che interverrà alle manifestazioni del sodalizio o per ragioni varie seguono le stesse per il tramite del canale YouTube le manifestazioni, invitandolo ad iscriversi allo stesso, gli Enti Locali Patrocinati, tutti quanti a diverso titolo rendono fattibile queste iniziative, i mezzi di comunicazione di massa che promuovono i cicli di eventi dell’associazione.