Lusciano, l’appello dell’attivista Mimmo Mottola: “Ambiente e consumo di suolo, sfide decisive per il futuro della città”

di Antonio Taglialatela

Lusciano (Caserta) – In vista delle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio a Lusciano, tra i temi più sentiti dai cittadini c’è senza dubbio quello della tutela ambientale. Un argomento cruciale, spesso trascurato, che torna con forza nei programmi delle varie coalizioni in corsa. A rilanciare l’urgenza di una vera svolta ecologica è Mimmo Mottola, volontario ambientale da oltre trent’anni e Guardia Particolare Giurata Ambientale, con esperienze nei territori delle province di Napoli e Caserta.

L’ambiente è una priorità assoluta, non solo per l’estetica urbana, ma soprattutto per la salute pubblica”, afferma Mottola, che invita i futuri amministratori a mettere al centro delle politiche locali la qualità dell’aria, il consumo di suolo e la mobilità sostenibile. “I nostri territori sono da anni colpiti da roghi tossici, inquinamento atmosferico e alimentare. A questo si è aggiunto un consumo di suolo spropositato, che sta peggiorando la vivibilità, come accade già in via della Libertà, dove nuove costruzioni e attività hanno aumentato in modo esponenziale il traffico veicolare”.

Secondo l’attivista, le conseguenze non sono soltanto urbanistiche: “Il traffico genera un rilascio quotidiano di polveri sottili – PM10 e PM2.5 – e altre sostanze inquinanti, con effetti gravissimi sulla salute: tumori, malattie cardio-respiratorie, ictus”. Da qui la richiesta di interventi immediati: monitoraggio della qualità dell’aria, diffusione pubblica dei dati e collaborazione con i Comuni limitrofi per sviluppare una mobilità ecologica. “Servono più mezzi pubblici per studenti e lavoratori – sottolinea – e una campagna culturale per incentivare l’uso del trasporto collettivo”.

Lusciano, un tempo vocato all’agricoltura, ha visto scomparire molte delle sue eccellenze: vite maritate al pioppo per il vino Asprinio, pesche, fragole, albicocche. La cementificazione ha cancellato paesaggi e colture, a vantaggio di un’urbanizzazione crescente. “Secondo i dati Ispra – ricorda Mottola – tra il 2022 e il 2023 sono stati consumati altri 2,54 ettari, portando il totale a 220 ettari, pari al 48,53% del territorio comunale. Numeri impressionanti, se paragonati a quelli dell’alto Casertano, dove il consumo si attesta tra il 3% e il 7%”.

Un ettaro di suolo, sottolinea, ha un valore ecologico incalcolabile: “Assorbe fino a 90 tonnellate di carbonio, drena oltre 3 milioni e 700mila litri d’acqua l’anno – fondamentale per contrastare il rischio idrogeologico – e può nutrire sei persone a impatto zero. Senza contare il ruolo nella conservazione della biodiversità, la produzione di ossigeno e la mitigazione del particolato”. Da qui la proposta forte dell’attivista: fare di Lusciano una “Città a consumo di suolo zero”, anticipando gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. “Basta costruire per vendere – afferma – occorre tornare alla terra, al rispetto del paesaggio e dei suoi equilibri”.

Tra le idee lanciate da Mottola anche quella di trasformare un terreno confiscato alla camorra in una “Oasi in città” ispirata ai modelli Wwf, come quello realizzato a Sant’Agnello di Sorrento. “Immagino – racconta – un giardino delle farfalle, un biolago con ponticello, un prato selvatico, viali di frutteti, alberi della macchia mediterranea, spazi per lo yoga e la meditazione. Un luogo per il benessere psicofisico di tutti, non solo dei cittadini di Lusciano”. Infine, lancia un invito concreto: “La prossima amministrazione dovrà dotare Lusciano di un Regolamento del Verde, che preveda il censimento e la tutela degli alberi esistenti, vietando capitozzature e abbattimenti selvaggi, nel rispetto delle stagioni e della biodiversità urbana”. Un appello chiaro, diretto, che mette l’ambiente al centro del dibattito elettorale. “Perché la qualità della vita di domani – sostiene Mottola – si decide oggi, tra le righe dei programmi e nelle scelte di chi governerà la città”.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico