Un nuovo capitolo per la valorizzazione della storia millenaria di Aversa si aprirà venerdì 16 maggio, alle ore 16.30, nella suggestiva cornice della Sala Liani del Museo Campano di Capua. Qui si terrà la presentazione del volume “La nascita di Aversa, Mille anni fa”, pubblicazione che raccoglie gli Atti della Giornata di Studi promossa dall’associazione Aversaturismo nel maggio 2022.
Il libro, pubblicato dalla casa editrice Basilisco di Aversa, rappresenta un importante strumento di approfondimento storico-scientifico sulla fondazione della città normanna, ed è stato realizzato grazie al coordinamento scientifico del professor Francesco Senatore, docente di Storia Medievale all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. A dialogare con Senatore, autore anche di uno dei contributi, ci saranno il dottor Gianni Solino, direttore del Museo Campano, e la professoressa Alessandra D’Ottone, giornalista e socia fondatrice di Aversaturismo. L’incontro sarà arricchito dai saluti istituzionali del dottor Marcello De Rosa, presidente facente funzione della Provincia di Caserta.
Il volume accoglie, oltre all’intervento del curatore, gli scritti del professor Giancarlo Abbamonte, filologo classico dell’Università “Federico II”, del professor Francesco Violante, medievista dell’Università di Bari “Aldo Moro”, del professor Antonio Milone, storico dell’arte e dell’architettura medievale, e della dottoressa Nicoletta Rozza, ricercatrice presso l’ateneo federiciano. Un parterre di studiosi che ha saputo restituire, con rigore e chiarezza, la complessità e l’importanza del contesto storico-culturale in cui nacque Aversa. Dopo la presentazione ufficiale avvenuta ad Aversa il 15 marzo scorso, la pubblicazione inizia così un percorso di diffusione e promozione “extra moenia”, a partire proprio dal prestigioso museo capuano, simbolo della memoria storica della provincia.
«Ringrazio il direttore Gianni Solino per l’invito e per aver voluto ospitare la nostra pubblicazione», ha dichiarato il dottor Sergio D’Ottone, presidente di Aversaturismo. «Siamo lieti che il volume stia ottenendo riconoscimenti in ambiti accademici e culturali di rilievo, merito degli autorevoli contributi scientifici coordinati dal professor Francesco Senatore e del prezioso lavoro redazionale delle nostre socie, la dottoressa Italia Caradonna e la dottoressa Veronica Pennini. Ci auguriamo che questa raccolta possa diventare un riferimento per tutti coloro che desiderano conoscere la storia di Aversa con serietà e passione».
L’evento si fregia dei patrocini morali della Provincia di Caserta, del Museo Campano di Capua e del Touring Club Italiano – Club di Territorio “Terra di Lavoro”, a conferma dell’interesse suscitato da un lavoro editoriale che, pur nato in ambito locale, punta con forza alla divulgazione culturale su scala più ampia.