Gricignano (Caserta) – C’è un giovane talento letterario tra i banchi dell’Istituto Comprensivo “Filippo Santagata” di Gricignano di Aversa. Si chiama Antonio De Simone, frequenta la classe Prima D e si è classificato secondo alla sesta edizione del Campania Felix – Festival della Letteratura per Ragazzi, tenutasi al Vulcano Buono di Nola e promossa dalla Fondazione Premio Cimitile.
La manifestazione, articolata in due giornate, ha offerto un ricco programma di attività dedicate alla promozione della lettura e della scrittura tra i più giovani: premiazione della borsa di studio, incontri con autori, masterclass, laboratori didattici, musica, spettacoli e il riconoscimento alle migliori opere inedite di narrativa per ragazzi.
Il racconto di Antonio, una fiaba dal titolo non ancora noto ma incentrata sulle avventure di Nahel, un giovane sognatore alla ricerca del senso più profondo della vita, ha colpito la giuria per la maturità narrativa e la profondità dei contenuti. Attraverso incontri fantastici e momenti di intensa emozione, il protagonista scopre che il vero coraggio non risiede nella forza fisica, bensì nella capacità di perdonare. Un messaggio potente, trattato con sorprendente consapevolezza per un ragazzo della sua età.
Grande la soddisfazione della scuola. La dirigente scolastica, Loredana Russo, e il referente del progetto, professor Francesco Villano, hanno espresso a nome dell’intero istituto il proprio compiacimento per il risultato ottenuto: «Un traguardo importante che testimonia il valore del lavoro svolto in classe e la sensibilità di un giovane autore promettente. Ad Antonio vanno i nostri complimenti e l’augurio di un futuro pieno di successi, personali e culturali». Accanto a De Simone, anche altri cinque alunni dell’istituto sono giunti in finale al Premio Cimitile, contribuendo a dare lustro alla scuola e alla comunità di Gricignano: Renato Iodice e Rebecca Luongo (classe 2E), Antonio Coscione (3A), Federica Addeo (1G) e Chiara Menditto (3F).
Il “Santagata” continua così a inanellare riconoscimenti in vari ambiti formativi. Tra i più recenti spicca il premio per la “migliore proposta” alla 25esima edizione della rassegna nazionale di teatro-scuola PulciNellaMente, tenutasi al Teatro Lendi di Sant’Arpino. Lo spettacolo “La musica è nu scugnizzo”, messo in scena dalla banda e dal coro dell’istituto, ha conquistato pubblico e giuria grazie alla sua forza emotiva e al linguaggio universale della musica.
A questi si aggiunge il premio speciale ottenuto al Green Med Symposium 2025, promosso dall’Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Assessorato all’Ambiente. Gli alunni delle classi quinte hanno presentato un progetto originale che simula un’azienda di compostaggio, con l’utilizzo di vasche di vermicompostaggio per trasformare i rifiuti organici in risorse. Un’iniziativa che ha saputo coniugare creatività, sostenibilità e spirito di squadra. La premiazione si terrà alla Mostra d’Oltremare di Napoli, nell’ambito del Green Med Symposium in programma dal 28 al 30 maggio. Senza dimenticare Donato Sorrentino, alunno della classe Quinta F della scuola primaria, che ha rappresentato con onore l’istituto alla finale nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici, svoltasi presso l’Università Bocconi di Milano.
Una stagione di traguardi importanti per l’istituto diretto da Loredana Russo, che continua a distinguersi per l’attenzione alla crescita integrale degli alunni e alla valorizzazione dei talenti in ogni ambito: dalla scrittura alla musica, dall’ecologia alla matematica, passando per lo sport e l’impegno civico. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA