Sabato 10 e domenica 11 maggio, San Pietro Infine e Caserta ospiteranno due camminate culturali gratuite all’insegna della memoria, dell’arte e delle tradizioni popolari.
Nel borgo medievale di San Pietro Infine, distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale e oggi tutelato dal Parco della Memoria Storica, si terrà l’iniziativa “Passeggiata nella Storia”, ideata e realizzata dalla Pro Loco “Brigadiere Emilio Di Zazzo”. L’appuntamento è fissato per entrambe le giornate, sabato 10 e domenica 11 maggio, alle ore 10. Sarà un’occasione per riscoprire le radici del borgo attraverso racconti orali e supporti digitali del museo, rievocando episodi drammatici della guerra proprio nei luoghi in cui accaddero. Al termine della visita, spazio ai sapori del territorio con assaggi di tipicità agro-alimentari locali. I dettagli dell’evento sono consultabili al seguente link: scheda evento San Pietro Infine.
A Caserta, domenica 11 maggio a partire dalle ore 10, si svolgerà il percorso itinerante “Tra cielo e terra: grazie chieste e ricevute”, un cammino esperienziale tra devozione popolare, natura e arte, attraverso gli antichi casali di Puccianiello, Sala e Briano. I partecipanti saranno guidati in un viaggio che intreccia spiritualità e solidarietà, ripercorrendo la storia delle confraternite di laici che, nei secoli, hanno vissuto intensamente il confine tra vita e morte. L’iniziativa è promossa dal Museo Michelangelo di Caserta, che ha dedicato negli anni approfonditi studi al patrimonio storico e culturale dei casali coinvolti. La prenotazione è obbligatoria entro le ore 22 di sabato 10 maggio, compilando il modulo disponibile a questo link: modulo di prenotazione. La scheda dettagliata del percorso, con punto di ritrovo ed equipaggiamento richiesto, è disponibile qui: scheda evento Caserta.
Le due iniziative rientrano nel ciclo “Orme / Camminate in natura”, parte del progetto “Dalla tradizione popolare al presente digitale: racconti in cammino nella Terra di Lavoro e nei suoi musei”, promosso dal Sistema Museale Terra di Lavoro e finanziato dalla Regione Campania, unità operativa dirigenziale UOD 501201 – Musei, nell’ambito del bando 2024 della legge regionale 12/2005. Il programma completo è disponibile al seguente link: programma completo.