Santa Maria CV, Anfiteatro e Museo aperti il 1 e 4 maggio: domenica ingresso gratuito

di Redazione

Il Circuito archeologico nazionale dell’antica Capua, aderendo alla Circolare 50/2025 della Direzione generale Musei, partecipa alle iniziative promosse dal Ministero della Cultura per la Festa del Lavoro e per la Domenica al Museo, proponendo un doppio appuntamento che unisce la valorizzazione del patrimonio antico all’espressione artistica contemporanea.

Giovedì 1 maggio, in occasione della ricorrenza dedicata ai lavoratori, saranno regolarmente accessibili – secondo le abituali modalità e tariffe – l’Anfiteatro campano, il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua e il suggestivo Mitreo, quest’ultimo visitabile esclusivamente su prenotazione. Nel pomeriggio, il pubblico potrà prendere parte a visite guidate tematiche presso il Museo, con partenza alle 16:00, alle 17:00 e alle 18:00. Le guide accompagneranno i visitatori in un percorso sensoriale tra “I profumi dell’antica Capua”, un invito a lasciarsi trasportare dall’atmosfera di un passato che continua a parlare attraverso ogni dettaglio.

Per accedere al tempio di Mitra, uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti dell’antica Capua, sarà necessario prenotare: i turni previsti sono alle 9:30, 12:45, 14:30 e 15:30, con un massimo di cinque persone per ciascun gruppo, per garantire un’esperienza immersiva e rispettosa della sacralità del sito.

Domenica 4 maggio, nell’ambito dell’iniziativa ministeriale che ogni prima domenica del mese prevede l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali, l’Anfiteatro campano e il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua saranno visitabili senza alcun costo. A rendere ancora più speciale la giornata sarà un evento musicale: alle 11:00, nelle sale del Museo, risuoneranno le note di un trio jazz composto da Massimo Russo al pianoforte, Raffaele Natale alla batteria e Paolo Palmieri al contrabbasso, grazie alla collaborazione con l’Associazione Musicale “G.B. Pergolesi”, sotto la direzione artistica del maestro Flavia Salemme.

La primavera si conferma così stagione privilegiata per scoprire – o riscoprire – l’inestimabile patrimonio archeologico di Santa Maria Capua Vetere: dai due anfiteatri, repubblicano e imperiale, fino al Museo dei Gladiatori e al Manac, ogni angolo racconta una storia di civiltà e bellezza, in un contesto paesaggistico che ne esalta l’unicità.

«Consolidiamo e valorizziamo l’identità locale, convinti che il passato vada rispettato e salvaguardato. – afferma Antonella Tomeo, direttrice dell’Anfiteatro, del Mitreo e del Museo archeologico dell’antica Capua – Accompagnati dalle note musicali, i visitatori potranno cogliere nuovi e significativi elementi di straordinarietà del nostro patrimonio, che intendiamo trasmettere anche alle generazioni future. Invitiamo turisti e cittadini a vivere queste giornate come occasione di conoscenza e condivisione, contribuendo alla tutela della cultura e lasciandosi incantare dalla bellezza dei nostri luoghi».

Per l’acquisto dei biglietti, la fruizione è disponibile esclusivamente tramite le postazioni totem collocate presso l’ex biglietteria dell’Anfiteatro campano e all’ingresso del Museo archeologico, oppure online ai link ufficiali del portale Musei Italiani. Orari di apertura per il mese di maggio: Anfiteatro campano e Museo archeologico nazionale dell’antica Capua saranno aperti al pubblico tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti:

  • Anfiteatro campano: Piazza Adriano, 36 – Santa Maria Capua Vetere
  • Museo archeologico nazionale dell’antica Capua: Via Roberto D’Angiò, 44 – Santa Maria Capua Vetere
  • Tel. +39 0823 844206 – Email: drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it
  • Sito web: museicampania.cultura.gov.it
  • Social: Facebook, X (ex Twitter) e Instagram @drmcam.museoanticacapua
  • App dedicata: “Santa Maria l’Antica Capua” disponibile su App Store e Google Play.
Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico