Aversa, Edoardo Bruni apre il Pianofestival Spring: serie di concerti ad ingresso libero

di Redazione

Aversa (Caserta) – Sarà il pianoforte lo strumento protagonista della grande musica ad Aversa nelle prossime settimane. Approda in città il “Pianofestival Spring”. Nella chiesa dell’Immacolata, in via San Nicola, vicino all’incrocio con via Linguiti, sette grandi pianisti, provenienti anche da oltreoceano, terranno dei concerti sulle pagine più belle e significative della letteratura pianistica, tutti ad ingresso libero.

Un festival ad Aversa, fortemente voluto da Giuseppe Lettieri, promoter culturale, esperto di musica, giornalista, in collaborazione con il maestro Antonino Cascio, l’Orchestra da Camera di Caserta e l’associazione “Anna Jervolino”, con il contributo  del Ministero per la Cultura – Direzione Generale per lo Spettacolo, della Direzione Regionale Musei della Campania e della Regione Campania, con il patrocinio della Diocesi di Aversa – Ufficio Congreghe e dall’Arciconfraternita Maria SS.Immacolata. Quest’ultima “padrona” di casa poiché è l’Arciconfraternita titolare della chiesa, stupendo edificio barocco, impreziosito dai particolari marmi rossi e da uno dei soffitti a cassettoni più belli e particolari della città normanna.

Si inizia domenica 26 maggio, alle ore 20, con Edoardo Bruni sulle note di Bach e delle sue “Variazioni Godberg”, vero monumento della musica per pianoforte tanto amate da tantissimi grandi pianisti del Novecento, tra cui Glenn Gould. Domenica 2 giugno, invece, ci sarà Alessandro Marano con l’unico concerto che inizierà alle 21.30, poiché in quella giornata nell’Abbazia di San Lorenzo è previsto il Corpus Domini con la processione che terminerà alle ore 21.00 circa presso la Cattedrale.

Il 9 giugno si prosegue, alle ore 20, con Luis Sanchez, pianista che arriva dagli Stati Uniti. Il 16 giugno sarà la volta di Alessandro Licchetta e Andra Sequestro, in duo, ed ascolteremo il piano all’Opera, con alcune delle più famose ouverture di Verdi e Rossini. Il 23 giugno Gianluca Faragli da Beethoven a Liszt e il 30 giugno si conclude il festival con l’insolito “viaggio musicale e poetico da Vivaldi ad oggi” di Cristiana Pegoraro.

“Lo avevo promesso che sarebbero stati mesi ricchi di musica, quella con la emme maiuscola- dichiara Giuseppe Lettieri – in una città che vanta i natali di grandi protagonisti della grande Musica come Cimarosa, Jommelli ed Andreozzi. Una città della Musica, che in queste settimane è sulla bocca di tutti i candidati, la maggior parte mai visti nemmeno ad uno degli oltre duecento concerti realizzati, nonostante la pandemia, negli ultimi cinque anni. Ma sappiamo bene che poi dopo le elezioni le chiacchiere e le promesse le porta via il vento. Questa invece è una occasione concreta e reale per ascoltare dei grandissimi pianisti dal vivo che ci aiuteranno a conoscer meglio lo strumento principe protagonista delle sette note. Il tutto grazie anche alle consorelle e ai confratelli dell’Arciconfraternita di Maria SS.Immacolata, che mette a disposizione una location dalla ottima acustica e dalla sicura bellezza artistica. Posso poi dire che tra questi pianisti, fuori dal cartellone, ospiteremo un altro evento davvero straordinario. Ma ci sarà tempo”. Lettieri ricorda che tutti i concerti sono ad ingresso libero e auspica che “la città risponda, perché la crescita culturale passa da questo tipo di eventi. Vi aspetto numerosi”.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
RedazioneWhatsappWhatsApp
Condividi con un amico