- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
- Afragola, false fatture: sequestrati per 870mila euro a società edile
- Corruzione Asl Caserta, indagato anche il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero
- Assenteismo, corruzione e appalti truccati nell’Asl Caserta: 12 arresti
- Capua, infiltrazioni della camorra in appalti pubblici: 4 arresti e sequestri per 15 milioni
- Camorra e appalti rifiuti: arrestato imprenditore di Casapesenna vicino al clan Zagaria
- Uomo uccide il figlio di due anni e poi si toglie la vita
Truffa dei falsi furti d’auto tra Campania e Sicilia: coinvolti poliziotto e carabiniere
Operazione “Dirty cars” dei carabinieri della compagnia palermitana di Misilmeri che, affiancati per una parte di indagine anche dai poliziotti dalla Squadra mobile, hanno scoperto, a partire dal 2017, un giro di auto di lusso rubate tra Campania e Sicilia e una truffa ai danni delle assicurazioni tra Palermo e Villabate. – continua sotto –
Le vetture (tra cui Ferrari, Porsche, Bmw, Range Rover e Audi) venivano acquistate e intestate a “teste di legno”. Dopo averle assicurate, veniva simulato il furto, nella provincia di Napoli, regolarmente denunciato a forze dell’ordine e compagnie assicuratrici per incassare il risarcimento. Poi a Palermo avveniva il finto rinvenimento e i veicoli, reimmatricolati con targhe e documenti di circolazione nuovi, venivano rivenduti attraverso concessionarie compiacenti. – continua sotto –
16, in tutto, gli indagati che devono rispondere, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata a furto, riciclaggio di auto di lusso e truffa a danno ad assicurazioni. Tra gli indagati figurano un poliziotto, sottoposto a obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, e un carabiniere (già sospeso dal servizio), con obbligo di dimora a Bagheria. Complessivamente, sono 165 le ipotesi di reato per 37 truffe fra messe a segno e non andate a buon fine. IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login