- Valle di Maddaloni, per un decennio si appropria dei soldi del Comune: sequestrati beni a ex dipendente
- Aversa, sequestrata fabbrica clandestina di liquidi da “svapo” per sigarette elettroniche
- Covid, rinviate elezioni amministrative: si vota in autunno
- Trentola Ducenta, assalto con sparatoria a portavalori davanti ufficio postale: ferito vigilante
- Autovetture saccheggiate sulle strade nel Napoletano: il servizio di Luca Abete
- Omicidio nel 1994 a Belgrado, latitante serbo arrestato a Teverola
- Reintegrato lavoratore casertano licenziato in piena pandemia: esulta Articolo Uno
- Zingaretti si dimette da segretario Pd: “Si parla solo di poltrone e primarie, mi vergogno”
- Covid in Campania, al 4 marzo 2.780 nuovi casi su 23.988 tamponi
- Napoli, emergenza e sviluppo: 43 milioni di euro dalla Camera di Commercio
Maddaloni, Giornata della Memoria al “Villaggio dei Ragazzi”
Per non dimenticare l’orrore della Shoah, per ricordare le vittime dell’Olocausto e coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei e non, si è celebrata, stamane, al Villaggio dei Ragazzi “Il Giorno della Memoria”. Molte le iniziative sul tema del genocidio nazista, tra cui la presentazione di una galleria fotografica del viaggio svolto nel gennaio del 2020 da una rappresentanza di alunni del villaggio al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau e di Sachsenhausen. – continua sotto –
L’iniziativa, promossa dall’organizzazione il “Treno della Memoria”, ebbe l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio della Camera del Senato e del Parlamento europeo, e rese, di fatto, gli allievi testimoni diretti della pagina più scura della storia del secolo scorso. Molto appassionante e suggestiva è stata anche la visione del cortometraggio su Rai play “La stella di Andra e Tati”, che racconta la Shoah vista con gli occhi di due bambine di 4 e 6 anni e la partecipazione delle quinte classi degli Istituti alla celebrazione in diretta dal Campo di Fossoli organizzata da Sale Scuola Viaggi, che è valsa agli studenti anche la certificazione Pcto/Educazione Civica. – continua sotto –
“E’ fondamentale commemorare tutte le vittime per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto – ha commentato Felicio De Luca, commissario straordinario dell’Ente maddalonese”. “La memoria – ha aggiunto De Luca – impedisce di compiere gli stessi errori e permette di dare un senso degno al futuro. Le nuove generazioni devono ricordare ciò che è accaduto per sviluppare un senso di empatia nei confronti di popolazioni che ancora sono discriminate a causa dei pregiudizi”.
You must be logged in to post a comment Login