- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
- Afragola, false fatture: sequestrati per 870mila euro a società edile
- Corruzione Asl Caserta, indagato anche il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero
- Assenteismo, corruzione e appalti truccati nell’Asl Caserta: 12 arresti
- Capua, infiltrazioni della camorra in appalti pubblici: 4 arresti e sequestri per 15 milioni
- Camorra e appalti rifiuti: arrestato imprenditore di Casapesenna vicino al clan Zagaria
- Uomo uccide il figlio di due anni e poi si toglie la vita
San Nicola la Strada, gasolio alterato: sequestrato impianto di distribuzione

Sequestrato dalla Guardia di Finanza un impianto di distribuzione stradale di carburante a San Nicola la Strada, alle porte di Caserta. Secondo le risultanze investigative dei finanzieri della locale compagnia, coordinati dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, il titolare avrebbe commercializzato gasolio per autotrazione non conforme agli standard qualitativi fissati dalla normativa di settore. – continua sotto –
Grazie alle indagini economico-finanziarie e di polizia giudiziaria, supportate da specifiche analisi chimiche condotte sui campioni di carburante prelevati presso l’azienda, è stato possibile accertare, secondo gli investigatori, “un’alterazione qualitativa nella composizione del prodotto venduto, tale da comportare una vera e propria frode in commercio ai danni degli ignari consumatori”. – continua sotto –
“In effetti, – si legge in una nota della Procura a firma del procuratore capo Maria Antonietta Troncone – è emerso che il carburante pubblicizzato e commercializzato come gasolio – peraltro con il marchio di un’azienda nota a livello nazionale inconsapevole della frode – era in realtà il risultato di una ‘miscelazione tra tagli di idrocarburi differenti, simili a gasolio, ed uno con caratteristiche simili all’olio lubrificante’, con conseguente pericolo di inquinamento ambientale e di deterioramento dei motori dovuto agli elevati residui derivanti della combustione”. – continua sotto –
Il titolare dell’impianto, oltre a rispondere del reato di frode nell’esercizio del commercio, per gli inquirenti ha posto in essere anche “una grave violazione alla normativa fiscale consistente nella fraudolenta sottrazione al pagamento delle imposte sui prodotti energetici (accise), con un indebito arricchimento ai danni dell’Erario”.
You must be logged in to post a comment Login