- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
- Napoli, negozio sblocca e rivende cellulari rubati: blitz di Luca Abete
- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
“Marado(NA). L’Uomo, il Gen1O”, dibattito on line di Pulcinellamente e Istituto Studi Atellani

“Marado(NA). L’Uomo, Il Gen1O”, è il tema del primo appuntamento in programma giovedì 17 dicembre, a partire dalle 17.30, che – per il rispetto delle regole anti-Covid – si svolgerà in diretta streaming sulle pagine Facebook di PulciNellaMente e dell’Istituto di Studi Atellani. – continua sotto –
Di assoluto prestigio l’elenco degli ospiti. Dopo l’introduzione della vice presidente dell’Istituto di Studi Atellani, Imma Pezzullo, e del direttore di PulciNellaMente, Elpidio Iorio, che avranno anche il compito di coordinare l’incontro, sono previsti gli interventi dello scrittore Maurizio de Giovanni; del direttore scientifico dell’Università “Mercatorum”, Francesco Fimmanò, peraltro già componente della Corte d’Appello Federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio; del già Rettore dell’Università “Federico II” di Napoli, Arturo De Vivo. – continua sotto –
“Il battito del tempo – dichiarano all’unisono Imma Pezzullo ed Elpidio Iorio – è una rubrica che nasce dalla profonda condivisione d’intenti tra Istituto di Studi Atellani e PulciNellaMente. Uno spazio di condivisione di pensieri, di ideologie, di contenuti in cui il protagonista è il tempo e il suo scorrere inesorabile, il suo cristallizzarsi di fronte ad eventi inaspettati ed imprevedibili. Con questo spirito le nostre due culturali hanno dato vita a questo ‘spazio’ che sarà inaugurato da intellettuali di primissimo ordine, quali sono appunto Maurizio de Giovanni, Arturo de Vivo e Francesco Fimmanò, autentico orgoglio delle nostre terre, che in una cornice familiare ed insolita, come quella del web, dialogheranno su temi della contemporaneità e su eventi di rilevante interesse. Si parte con una bella conversazione su Maradona, il genio del pallone scomparso recentemente. Chi era Diego, cosa ha significato per Napoli, cosa ci lascia l’uomo e cosa ci lascia invece il campione. Saranno alcuni degli interrogativi che saranno sviscerati nel corso dell’incontro che siamo certi susciterà l’attenzione dei tanti. Intanto già siamo a lavoro per ideare nuove e sempre più stimolanti occasioni di riflessione”.
You must be logged in to post a comment Login