- Vaccino, De Luca: “Dal 25 gennaio dosi dimezzate”. Appello al commissario Arcuri
- Covid, nel Casertano altri 10 deceduti al 21 gennaio. Positivi in leggero aumento
- Teano, festa di compleanno con ragazzo positivo al Covid: si teme focolaio
- Scuole Campania, Fortini: “Rientrano presto anche Medie e a breve Superiori”
- ‘Ndrangheta: maxi operazione in tutta Italia: tra indagati segretario Udc Lorenzo Cesa
- Napoli, maxi frode fiscale nel settore hi-tech: sequestri per 16 milioni
- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
- Vaccini, Governo dà mandato all’Avvocatura di Stato contro Pfizer
- Usa, Trump e Melania lasciano la Casa Bianca: “Ritorneremo, in qualche modo”
Beni confiscati nel Casertano, finanziati progetti a Casapesenna e San Cipriano d’Aversa

La Regione Campania ha pubblicato nei giorni scorsi la graduatoria dei progetti finanziati, approvandone due elaborati da Agrorinasce per i Comuni di Casapesenna e San Cipriano d’Aversa, nel Casertano. – continua sotto –
A Casapesenna (sindaco Marcello De Rosa), è stato approvato il progetto di valorizzazione di un bene confiscato ad un esponente del clan dei Casalesi. Diventerà un Ostello della Gioventù per un importo dei lavori pari a poco più di 86mila euro. Il bene, in cui verrà realizzato anche un Hub – coworking per l’inclusione sociale e lavorativa dei giovani del territorio, sarà assegnato all’Associazione Giosef. Sarà invece uno spazio per associazioni un altro bene confiscato a San Cipriano d’Aversa (sindaco Vincenzo Caterino): l’importo complessivo del progetto è di 100mila euro. – continua sotto –
“Il lavoro di recupero e di valorizzazione dei beni confiscati alla camorra richiede un impegno continuo e intenso” afferma Giovanni Allucci, direttore generale di Agrorinasce. “La Regione Campania – prosegue – ha nuovamente premiato la capacità progettuale e l’impegno congiunto delle Amministrazioni Comunali e di Agrorinasce, che consentirà la nascita e lo sviluppo di nuove infrastrutture sociali e culturali su beni confiscati, a beneficio dei giovani e dei cittadini”.
You must be logged in to post a comment Login