- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
- Napoli, negozio sblocca e rivende cellulari rubati: blitz di Luca Abete
- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
- Roma, bar e pasticcerie con i soldi della mafia: 11 arresti
Rimini, sottrae beni per mezzo milione ad anziano 90enne con psicofarmaci
I finanzieri del comando provinciale di Rimini hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo, emesso dal gip Vinicio Cantarini, su beni e disponibilità finanziarie per un valore di circa 2 milioni di euro, nei confronti di P.S., 45 anni, di Coriano, il quale, abusando del rapporto di fiducia che aveva instaurato con un uomo novantenne, è riuscito a truffare e derubare l’anziano di ingenti somme di denaro e di oggetti preziosi. – continua sotto –
Le investigazioni del Nucleo di polizia economico-finanziaria hanno consentito di dimostrare che l’indagato principale, dopo aver carpito la fiducia dell’anziano, proponendosi di aiutarlo nella gestione del suo patrimonio e delle pratiche connesse, si era appropriato fraudolentemente, grazie alla delega ottenuta per operare sui conti correnti della vittima, della somma di oltre 460 mila euro, emettendo alcuni vaglia circolari a nome di propri congiunti o di società a sé riconducibili, prospettando all’anziano la possibilità di effettuare un investimento in obbligazioni con rendimenti molto vantaggiosi. – continua sotto –
In aggiunta a ciò, aveva stipulato, all’insaputa del novantenne, un contratto assicurativo a nome di quest’ultimo, sfruttando la disponibilità di dati e documenti di cui era venuto in possesso, per poi inscenare e denunciare un falso sinistro finalizzato a beneficiare indebitamente lui stesso di un indennizzo assicurativo in qualità di persona danneggiata. Come se non bastasse, sempre il principale indagato si era impossessato di 49 preziosi (anelli, collane e monili) appartenenti all’anziana vittima, per un valore di circa 17mila euro, dopo averlo indotto ad assumere degli psicofarmaci, spacciati per integratori prescritti da un medico. – continua sotto –
L’indagine delle fiamme gialle, coordinata dal pm Luigi Sgambati, svolta anche con accertamenti bancari, ha portare a ricostruire altri gravi condotte poste in essere dall’indagato in concorso con i suoi due fratelli. I reati ipotizzati a loro carico sono anche quelli di “riciclaggio” e “auto-riciclaggio”, per aver reimpiegato il provento dei reati commessi nella propria attività aziendale o per estinguere alcuni debiti contratti dal fratello e il reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte”, per aver compiuto, unitamente ai due fratelli, atti fraudolenti costituendo un “trust immobiliare di famiglia” al fine di consentire al principale indagato, già debitore del Fisco per oltre 600mila euro, di sottrarsi ad ogni tentativo di riscossione coatta dell’Agenzia delle entrate. All’esito delle indagini l’autorità giudiziaria ha emesso perciò un decreto di sequestro preventivo di beni a carico dell’indagato, tra cui due ville di pregio e disponibilità su conti corrente. IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login