- Omicidio Noviello, arrestato il ricercato Francesco Cirillo
- Bus turistici e noleggio auto, protesta a Napoli: “Siamo in ginocchio”
- Teano, il sindaco D’Andrea positivo al Covid. Scuole chiuse a causa di tre focolai
- Disabili picchiati e derisi sui social: 3 fermi a Licata
- Roma, diffamò Virginia Raggi: condannato Vittorio Sgarbi
- Musei, nel Casertano riparte il “Sistema Terra di Lavoro”
- Crisi governo, Conte si è dimesso. Mattarella avvia consultazioni da mercoledì
- Covid nel Casertano, al 26 gennaio nuovo calo positivi. Altri deceduti, 4 solo ad Aversa
- Matera, truffa su fondi in agricoltura: 11 arresti, coinvolti funzionari pubblici
- Camorra nel Sud Pontino, sgominati due gruppi derivati dal clan Mendico-Ricciardi: 19 arresti
Pozzuoli, lieve scossa di terremoto: è bradisismo

Una scossa di terremoto è stata avvertita distintamente nella serata del 2 dicembre a Pozzuoli, soprattutto tra la zona della Solfatara e di via Campana, e in alcuni quartieri della città di Napoli. La scossa, che ha spaventato anche gli abitanti dei piani alti di abitazioni della zona di Arco Felice e del Rione Toiano, sarebbe stata preceduta da un forte boato, come riferito dai residenti, ma sulla città imperversava un temporale. – continua sotto –
Nella zona flegrea è in corso da alcuni mesi uno sciame sismico di bassa intensità che l’Osservatorio dice collegato alla ripresa del bradisismo. Non si segnalano danni, solo molta paura tra la gente. Secondo quanto riporta il sito dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, l’epicentro della scossa, ore 20.23, è stato rilevato a cinque chilometri da Pozzuoli, nel cuore della zona flegrea, a soli due chilometri di profondità. Una scossa di lieve entità (magnitudo 1,8 della scala Richter) eppure è stata avvertita con forza dalla popolazione di Pozzuoli, dei comuni vicini e dei quartieri della zona ovest di Napoli.
You must be logged in to post a comment Login