- Covid nel Casertano, 18 aprile: calano positivi, altri 289 guariti e un deceduto
- Castel Volturno, scontro tra auto e scooter: muore 16enne
- Migranti Open Arms, Matteo Salvini rinviato a giudizio: “Ho difeso la Patria”
- Campania in zona arancione da lunedì 19 aprile: cosa si può fare e cosa no
- Scuola, da lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
- Covid nel Casertano, 17 aprile: stabile dato positivi, altri 272 guariti e un deceduto
- Rimini, schiacciato da ruspa su cantiere: muore operaio casertano
- Foto e video pedopornografici, madre di una 14enne denuncia: 6 arresti
- Serra di marijuana in un capannone: blitz tra Alto Casertano e Molise. In arresto due coniugi
- Covid, dal 26 aprile riaperture in aree a basso contagio ma solo all’aperto
Aeronautica Militare, il Capo di Stato Maggiore visita la base di Licola
Lo scorso 9 giugno il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Alberto Rosso, è giunto in visita al 22esimo Gruppo Radar di Licola (Napoli), dove è stato accolto dal comandante del reparto, tenente colonnello Maurizio Tancredi. Durante l’incontro, svoltosi nell’ambito delle visite che il generale Rosso ha in programma presso i reparti anche allo scopo di testimoniare la vicinanza dei vertici dell’Aeronautica Militare alle articolazioni periferiche, si è colta l’opportunità di evidenziare le attività operative svolte dall’unità di Difesa Aerea, nonché lo stato delle infrastrutture tecniche e logistiche.
La prima visita dopo molto tempo di un Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, segna un passaggio importante nella storia del 22° Gruppo Radar a testimonianza dell’attenzione che, da sempre, la forza armata rivolge a tutte le sue componenti che, operando sinergicamente come ingranaggi, le consentono di adempiere quotidianamente ai suoi compiti d’istituto. Dopo essersi soffermato con il presidente dei sottufficiali, graduati e truppa e con le rappresentanze militari e civili, il generale Rosso ha incontrato tutto il personale, enfatizzando il proprio legame con la difesa aerea, compito principale dell’Aeronautica Militare. Poi ha espresso profonda gratitudine per l’impegno profuso, specchio della continuità che l’Aeronautica ha sempre assicurato, anche in piena crisi epidemiologica, rimodulando le proprie attività in difesa della nazione e a sostegno della collettività, contribuendo concretamente al salvataggio di numerose vite umane.
“La testimonianza di un’Aeronautica Militare che non può fermarsi e che, con passione, sostiene il Paese”. La grande passione e il forte senso di appartenenza, sono le caratteristiche che da sempre contraddistinguono l’operato degli uomini e donne del reparto campano, e la cura e la manutenzione della base sono un’evidente testimonianza di ciò. La visita si è conclusa con la tradizionale sottoscrizione dell’albo d’onore di “Barca Radar”, un Comando che “tra tante incertezze, continuerà a essere un importante riferimento nel futuro della Difesa Aerea nazionale” e il cui valore aggiunto, al netto dell’evoluzione tecnologica, resterà sempre l’esperienza, l’estro e la passione delle risorse umane a disposizione. Il 22° e l’11° Gruppo Radar sono le due unità operative italiane – direttamente dipendenti dal Coa – integrate nella catena di comando e controllo della Difesa Aerea della Nato con funzioni di avvistamento, identificazione e controllo dello spazio aereo. IN ALTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA
You must be logged in to post a comment Login