- Covid nel Casertano, 18 aprile: calano positivi, altri 289 guariti e un deceduto
- Castel Volturno, scontro tra auto e scooter: muore 16enne
- Migranti Open Arms, Matteo Salvini rinviato a giudizio: “Ho difeso la Patria”
- Campania in zona arancione da lunedì 19 aprile: cosa si può fare e cosa no
- Scuola, da lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
- Covid nel Casertano, 17 aprile: stabile dato positivi, altri 272 guariti e un deceduto
- Rimini, schiacciato da ruspa su cantiere: muore operaio casertano
- Foto e video pedopornografici, madre di una 14enne denuncia: 6 arresti
- Serra di marijuana in un capannone: blitz tra Alto Casertano e Molise. In arresto due coniugi
- Covid, dal 26 aprile riaperture in aree a basso contagio ma solo all’aperto
Vesuvio, nuovo incendio sul versante di Torre del Greco
Un nuovo incendio nel Parco del Vesuvio, in località Montedoro, sul versante di Torre del Greco. Dalle 6.30 di lunedì mattina squadre di vigili del fuoco del distaccamento di Torre del Greco sono state impegnate nello spegnimento delle fiamme.
In Prefettura a Napoli è stato convocato un vertice presieduto dal prefetto Carmela Pagano con i tredici sindaci della comunità del Parco ed alcuni rappresentanti della Città Metropolitana di Napoli e della Regione Campania per fare il punto sull’emergenza.
Negli scorsi giorni è stato presentato un documento del Consiglio direttivo dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio proprio per far fronte all’emergenza degli incendi che stanno colpendo l’area dall’inizio dell’estate. Ne è scaturito una sorta di ‘piano Marshall’ con l’eliminazione delle discariche che si trovano nella zona. “Oggi serve un grande progetto, un vero e proprio ‘piano Marshall’ per far sì che si superino le criticità che da decenni non hanno permesso al Parco di diventare motore di sviluppo sostenibile capace di cambiare il corso della storia dell’area vesuviana”, si legge nel documento.
Obiettivo è quello di impegnare tutte le istituzioni a fare il massimo per affrontare l’emergenza, con il pieno impegno del Parco e tutti gli sforzi politici possibili da mettere in campo per il Consiglio dell’Ente. Lo stesso Ente si è offerto di coordinare i lavori dei diversi livelli istituzionali che possono affrontare insieme queste problematiche. Tra i punti immediatamente attuabili, quello più importante emerso dal documento riguarda “l’eliminazione delle discariche censite presenti nelle cave all’interno del territorio del Parco”, definite come “cicatrici da rimarginare”.
IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login