- Coniugi scomparsi a Bolzano: il figlio Benno indagato per omicidio
- Covid, in Germania prolungato lockdown fino al 15 febbraio. Cina contro Oms: “Noi trasparenti”
- De Magistris: “Mi candido a presidente della Calabria”. Non lascerà incarico sindaco Napoli
- Addio a Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci
- “Le più belle frasi di Osho” censurato da Facebook per alcune ore
- Conte chiede fiducia al Senato. Italia Viva verso astensione
- Covid nel Casertano, altri 9 decessi al 19 gennaio. Sempre meno positivi attivi
- Portici, mascherine fuorilegge con immagini supereroi sequestrate in profumeria
- Napoli, tentò di rapinare gioielleria a Soccavo: arrestato
- Napoli, parcheggiatore abusivo ucciso per aver rifiutato pizzo: 15 arresti
Napoli, ausiliari del traffico contro parcheggiatori abusivi
Contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi ed effettuare un maggiore controllo delle aree di sosta a pagamento gestite dall’Anm: sono questi i principali compiti che sono stati affidati ai 123 ausiliari del traffico che hanno conseguito il brevetto di polizia amministrativa.
La consegna dei nuovi tesserini si è svolta a Palazzo San Giacomo alla presenza del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, dell’assessore alla Mobilità, Mario Calabrese, del nuovo amministratore unico di Anm, Ciro Maglione e del presidente della commissione Mobilità, Nino Simeone.
Il contrasto ai parcheggiatori abusivi e l’incremento dei ricavi provenienti dalla sosta a pagamento – come sottolineato – sono aspetti strettamente legati fra loro perché spesso i parcheggiatori ‘si approprianò delle strisce blu costringendo i cittadini da un lato ad affidarsi all’illegalità e dall’altro a non pagare il corrispettivo per la sosta all’azienda del Comune.
L’incremento delle entrate – come evidenziato dall’assessore Calabrese – “è una delle azioni messe in campo per rilanciare l’azienda che con la nuova dirigenza stiamo ristrutturando”. Il difficile momento che vive l’Anm è stato ribadito anche dal sindaco de Magistris: “Solo stando uniti, Comune, azienda e lavoratori potremo uscire da questo momento difficile. Gli obiettivi sono salvare l’azienda, salvaguardare i lavoratori e innalzare la qualità dei servizi. È necessario che il lavoro di questi mesi estivi ci consenta di presentarci a settembre avendo superato gli ostacoli”.
“Non possiamo nascondere che ci siano serie difficoltà – ha concluso Maglione – ma in queste settimane ho visto un forte senso di affezione del personale che dimostra senso di appartenenza all’azienda e questo è fondamentale per riuscire nel nostro compito”.
IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login