- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
- Napoli, negozio sblocca e rivende cellulari rubati: blitz di Luca Abete
- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
Aversa, “Cimarosa torna a casa”: Regione finanzia il progetto

Con decreto numero 86 del 17 luglio della direzione Generale per le Politiche culturali ed il Turismo della Regione Campania sono state approvate le graduatorie degli “Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale” (Azione 2), delle “Iniziative promozionali sul territorio regionale” (Azione 3) e degli “itinerari turistico-culturali sul territorio regionale” (Azione 4) da realizzarsi sul territorio regionale nel periodo “1 Giugno 2017 – 31 Maggio 2018”, a valere sulle risorse del Poc 2014/2020, linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”, al Comune di Aversa è stato finanziato il progetto ‘Cimarosa torna a casa’ per 40mila euro.
Il progetto ha come obiettivo principale quello di veicolare e diffondere l’immagine culturale ed artistica della città di Aversa e di tutto il ‘Prodotto Campania’. “Il progetto ‘Cimarosa torna a casa’ – ha detto l’assessore alla cultura Alfonso Oliva – nasce con l’intento di rendere omaggio al genio del grande musicista aversano Domenico Cimarosa, in occasione del completamento dei lavori di ristrutturazione e adeguamento ad uso museo della sua casa natale. Una casa museo attesa da tanti anni, che, come è successo per le altre case museo dei grandi compositori italiani segnerà sicuramente una tappa importante per la promozione turistica della Campania e, più in generale, della nostra nazione, atteso che Domenico Cimarosa è unanimemente considerato il maggior compositore di opere comiche del Settecento napoletano, colui che condusse la rappresentazione melodrammatica ai suoi massimi livelli. Domenico Cimarosa incarnò con passione, nelle sue alterne fortune, le concrete aspirazioni dell’illuminismo e della libera circolazione degli uomini e delle idee nell’ Europa di fine Settecento, rappresentando così con la sua opera uno dei punti più alti della fine di un secolo e della conclusione di un’epoca. Le sue opere figurano tuttora in cartellone nei teatri lirici di tutto il mondo e vengono rappresentate con grande frequenza”.
“L’apertura della casa museo Domenico Cimarosa – continua Oliva – sarà l’occasione per l’allestimento di un articolato programma di iniziative musicali, artistiche, ed eno-gastronomiche di grande impatto mediatico e di forte valore culturale. L’obiettivo principale dell’evento ‘Cimarosa torna a casa’ è dunque lo sviluppo turistico del ‘prodotto Campania’, attraverso la proposizione di un’articolata rassegna di eventi tesa a coniugare in un’offerta complessiva il ‘Bello’ del pregevole patrimonio artistico-monumentale e della grande tradizione musicale di Aversa ed il ‘Buono’ della Sua eno-gastronomia più tipica in grado di soddisfare i palati più esigenti”.
You must be logged in to post a comment Login