- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
- Napoli, negozio sblocca e rivende cellulari rubati: blitz di Luca Abete
- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
‘Ndrangheta, armi e droga 12 arresti tra Reggio Calabria e Messina
I carabinieri del comando provinciale di Messina, nel territorio della provincia siciliana e di quelle calabresi di Reggio Calabria e Vibo Valentia, hanno dato esecuzione a due ordinanze di custodia cautelare nei confronti di 12 persone (otto ristrette in carcere, due ai domiciliari, un minore ristretto in un istituto penale minorile e un minore collocato in una struttura comunitaria), ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico e allo spaccio di stupefacenti anche a minori, nonché detenzione illegale di armi da fuoco.
Il provvedimento restrittivo scaturisce da una complessa attività d’indagine sviluppata, sin dal mese di settembre del 2016, che ha consentito di individuare vertici e affiliati ad una compagine di narcotrafficanti collegata alle articolazioni territoriali della ‘ndrangheta reggina e vibonese, che gestiva una larga fetta dello smercio di marijuana e cocaina nella zona di Patti e nei centri vicini.
La clientela del gruppo criminale, per una precisa scelta di strategia commerciale, era quasi interamente costituita da minorenni di ogni ceto sociale, unicamente accomunati dalla dipendenza più o meno marcata dalle sostanze stupefacenti. I luoghi di spaccio preferiti dal gruppo, che poteva contare su una fitta rete di pusher (alcuni dei quali minori), erano le scuole secondarie e gli istituti superiori dell’hinterland della fascia tirrenica della provincia di Messina, con particolare riguardo all’area pattese, nonché i luoghi di aggregazione giovanile più frequentati, sapientemente individuati e scelti in relazione alla potenziale clientela che li frequentava.
Gli indagati, oltre che gestire una propria fiorente rete di spaccio al dettaglio nella rispettiva zona di residenza, avevano costituivano anche un ulteriore canale di fornitura ad altri spacciatori dell’hinterland tirrenico della provincia peloritana dello stupefacente, proveniente interamente dalla Calabria dove i vertici del sodalizio sgominato potevano contare su stabili e consolidati rapporti “commerciali” con persone contigue alla ‘ndrangheta di Vibo Valentia e di Rosarno, in provincia di Reggio Calabria. In particolare, l’attività investigativa nel suo sviluppo ha già portato all’arresto in flagranza di due corrieri e al sequestro di considerevoli quantitativi di stupefacente.
Il provvedimento cautelare, emesso dal gip Tiziana Leanza, su richiesta dei sostituti procuratori Vito Di Giorgio e Angelo Vittorio Cavallo, ha riguardato: Brigandì Alessandro, nato a Cinquefrondi (Reggio Calabria) il 17.08.1998, custodia cautelare in carcere; Brigandì Paolo, nato Scherzingen (Svizzera) il 02.06.1972, custodia cautelare in carcere; Dicosta Antonio, nato a Lametia Terme (Catanzaro) il 12.11.1991, custodia cautelare in carcere; Fiducia Luigi, nato a Vibo Valentia il 29.10.1974, custodia cautelare in carcere; Gonzalez Perez Ignacio Francisco, nato a Santa Clara (Cuba) il 09.02.1990, custodia cautelare in carcere; Lamazza Romina, nata a Messina il 27.09.1983, custodia cautelare in carcere; La Torre Giancarlo, nato a Roma il 14.09.1961, custodia cautelare in carcere; Mazzone Giuseppe, nato a Vibo Valentia il 14.10.1968, custodia cautelare in carcere; Merlo Giuseppina, nata aPatti (Messina) il 29.08.1967, custodia cautelare agli arresti domiciliari; Niosi Antonino, nato a Patti (Messina) il 17.12.1995, custodia cautelare agli arresti domiciliari.
IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login