- Torre Annunziata, ucciso per un parcheggio: 4 fermi
- Napoli, omicidio a Miano: uomo ucciso a colpi di pistola in un bar
- Recovery, nella bozza anche tre grandi riforme: Giustizia, Appalti e Pubblica Amministrazione
- Maltempo in Campania, allerta gialla il 23 aprile
- Covid nel Casertano, 22 aprile: prosegue calo positivi, altri 250 guariti e 4 deceduti
- Gestione illecita di rifiuti, sequestrati 13 laboratori tessili cinesi nel Vesuviano
- Pedopornografia e propaganda antisemita: indagati 8 minori a Pisa
- Rapine a banche in Slovenia: arrestata banda catanese
- Perugia, inneggia al terrorismo islamico sui social: espulso tunisino
- Violenze e maltrattamenti in un centro per spastici: scattano arresti
Via Riccardo da Aversa: dopo l’amianto ora gli scarti di pellame
Aversa – “Il ciclo dei rifiuti speciali ha un iter particolare ad Aversa. La fabbrica di scarpe deposita in via Riccardo da Aversa gli scarti di pelle. Li impacchetta bene in busta chiusa, sembrano rifiuti come tanti, l’indifferenziata. La società impegnata nella raccolta procede, forse, inconsapevolmente al ritiro con tutti i costi che questo comporta per la comunità”.
Mario Romano, il commercialista aversano che ha fatto salire agli onori della cronaca il caso dell’amianto abbandonato nel centro storico della città e dato il via alle ronde ecologiche, lancia l’ennesimo allarme, sottolineando come sia impossibile vegliare 24 ore al giorno quando dichiara: “Noi continuiamo nella nostra attività di volontari, ma la giornata è troppo lunga per essere coperta integralmente. Ci sono, infatti, anche impegni professionali che non ci permettono di essere sempre presenti in strada”.
Per verificare quanto detto dal commercialista aversano lo invitiamo ad aprire il sacchetto e la conferma giunge immediata: scarti della lavorazione di calzature, pellami trattati con coloranti chimici, collanti e chissà cos’altro. A questo punto il famoso nucleo ecologico della polizia municipale dovrebbe intervenire.
Inoltre, considerato i continui sversamenti abusivi nella stessa zona, sarebbe il caso che le forze dell’ordine incrementassero i transiti delle pattuglie nelle strade interessate. La lotta agli sversamenti abusivi è possibile. Basta volerlo.
You must be logged in to post a comment Login