- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
- Napoli, negozio sblocca e rivende cellulari rubati: blitz di Luca Abete
- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
Giornata dell’Archeologia, visite guidate e gratuite alle bellezze della citta’
Sessa Aurunca. Domenica 7 dicembre ilMinistero per i Beni Culturalipromuove laGiornata nazionale dell’archeologia, del patrimonio artistico e del restauro.
Questiniziativa è in concomitanza con la prima domenica del mese, che prevede lingresso gratuito nei musei statali.Lobiettivo del Ministero è di valorizzare i Beni Culturali in special modo quelli non sempre accessibili. Anche lamministrazione comunale di Sessa Aurunca, attraverso lAssessorato ai Beni Culturali, guidato dallingegnerItalo Calenzo, ha deciso di aderire a questimportante iniziativa nazionale. Il Teatro romano, il Criptoportico, lAerarium Tabularium ed il Castello saranno aperti al pubblico per le visite guidate gratuite a cura dellaPolidoro.
“Anche Sessa Aurunca – dichiara il neo vice Sindaco nonché Assessore ai Beni Culturali – aderisce all’iniziativa ministeriale, nonostante in un primo momento non inserita nel circuito. Ci siamo immediatamente attivati, riuscendoci, affinché la nostra Città potesse rientrarci a pieno titolo. Questa iniziativa, l’ennesima, – continua Italo Calenzo – dimostra e conferma il nostro impegno di fare di Sessa Aurunca una Città della Cultura”.
LAssessorato, sempre attivo nel campo della promozione e valorizzazione dei beni culturali, ritiene di fondamentale importanza inserire Sessa Aurunca allinterno di iniziative turistico – culturali a carattere nazionale e questa del7 dicembreben si presta ad una adeguata visibilità dei siti archeologici della cittadina aurunca.Altro obiettivo che lAmministrazione comunale intende realizzare è quello di rendere fruibili in modo certo e duraturo i monumenti di Sessa Aurunca.
Si prevede, infatti, una loro apertura ogni prima domenica del mese con una diversificazione dei percorsi al fine di incentivare i visitatori a ritornare per ammirare sempre monumenti ed opere diverse. Gli orari di apertura dei monumenti perdomenica 7 dicembresono10-13e14.30-17.30.
Da evidenziare che Sessa Aurunca è tra i pochi siti dove non è necessaria la prenotazione ma per chi volesse ulteriori informazioni può telefonare allo 0823.936039 oppure inviare una mail ainfo@polidoro.it.
You must be logged in to post a comment Login