- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Liguria, allerta maltempo: a Genova scuole chiuse
Genova. Notte di pioggia ma senza danni per la Liguria, tornata in stato di allerta dalle 21 di ieri (le previsioni). I vigili del fuoco in tutto il territorio regionale non segnalano interventi dovuti a maltempo.
E mentre le scuole restano chiuse nel capoluogo, la Protezione Civile ha emanato lo stato di ‘Allerta 2’ fino alle 18 di oggi sulla costa da Noli (Savona) a Sarzana (La Spezia) e per le valli Trebbia, Scrivia e Aveto (Genova), ‘Allerta 1’ per le valli Bormida (Savona) e Stura (Genova).
Ammonta invece ad oltre 290 milioni di euro la stima complessiva dei danni causati dal maltempo delleultime settimane in Piemonte. Gli elenchi degli interventi realizzati e da realizzare sono stati inviati dalla Regione Piemonte al dipartimento nazionale di Protezione civile a corredo della richiesta di proclamazione dello stato di calamità naturale.
I danni sono quelli riportati in occasione degli eventi alluvionali del 12-14 ottobre e del 14-15 novembre in oltre 250 comuni delle province di Alessandria, Biella, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli.
You must be logged in to post a comment Login