- Omicidio Noviello, arrestato il ricercato Francesco Cirillo
- Bus turistici e noleggio auto, protesta a Napoli: “Siamo in ginocchio”
- Teano, il sindaco D’Andrea positivo al Covid. Scuole chiuse a causa di tre focolai
- Disabili picchiati e derisi sui social: 3 fermi a Licata
- Roma, diffamò Virginia Raggi: condannato Vittorio Sgarbi
- Musei, nel Casertano riparte il “Sistema Terra di Lavoro”
- Crisi governo, Conte si è dimesso. Mattarella avvia consultazioni da mercoledì
- Covid nel Casertano, al 26 gennaio nuovo calo positivi. Altri deceduti, 4 solo ad Aversa
- Matera, truffa su fondi in agricoltura: 11 arresti, coinvolti funzionari pubblici
- Camorra nel Sud Pontino, sgominati due gruppi derivati dal clan Mendico-Ricciardi: 19 arresti
La gentilezza: virtù di tutti, almeno per un giorno all’anno
Roma. Le parole gentili sono brevi e facili da dire, ma la loro eco è eterna. è una frase espressa da Madre Teresa di Calcutta, celebre suora albanese beatificata da Papa Giovanni Paolo II, che riesce bene a spiegare il potere che la gentilezza può esercitare sulle persone.
Ad una virtù storica, oggetto di ispirazione per tutto il mondo culturale, tanto che già il poeta duecentesco Guido Guinizzelli declamava Al cor gentile reimpara sempre amore e il celeberrimo Dante di Beatrice diceva Tanto gentile e tanto onesta pare, è stata addirittura dedicata unintera giornata, il 13 novembre di ogni anno. Ventiquattro ore per festeggiare una qualità che dovrebbe essere continuamente presente nelle nostre vite. Essere gentili è terapeutico, a detta degli psicologi: le relazioni restano stabili e generalmente il nostro animo, come anche il resto del corpo, mostra una reazione positiva dopo che abbiamo compiuto un gesto gentile.
La gentilezza è alla base del rispetto reciproco, è condizione imprescindibile del tessere rapporti con un altro essere vivente. Riflettere su tale sentimento permette allindividuo di concedersi una valutazione sul suo proprio stato sociale: in famiglia, in una coppia, a scuola, sul posto di lavoro.
Essere gentili e mostrarsi positivamente ad un figlio può aiutare questultimo ad aprirsi nei confronti di un genitore; tentare di riappacificarsi tralasciando altruisticamente lorgoglio può molto spesso aiutare le giovani coppie dopo una lite; trattare affettuosamente un compagno di scuola permette ad uno studente di crearsi una rete di amicizie molto più grande rispetto ad una fondata su atti di bullismo e, quindi, sulla paura; parlare cordialmente e rispettosamente ad un collega, infine, può consentire ai due di lavorare serenamente e con molta più motivazione.
La gentilezza rifugge dalla violenza e si cela nei cuori nobili. È utile ricordare sempre che occhio per occhio, dente per dente porta ed esiti negativi quando cè di mezzo un sentimento di odio, ma non è lo stesso se pensiamo a questo celebre proverbio nella prospettiva di un gesto cortese: gentilezza per gentilezza può portare solo verso una sensazione di pace e serenità.
You must be logged in to post a comment Login