- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
- Vaccini, Governo dà mandato all’Avvocatura di Stato contro Pfizer
- Usa, Trump e Melania lasciano la Casa Bianca: “Ritorneremo, in qualche modo”
- Spagna, esplosione a Madrid distrugge edificio: almeno 3 morti
- Autismo, la “Forza del Silenzio” di Casal di Principe fornirà doni ai Capi di Stato stranieri
- Covid, altri 10 morti nel Casertano al 20 gennaio. Calano positivi attivi
- Evasione fiscale nel Salernitano: 1 milione di euro nascosto tra materasso e biscotti
- Sorrento, balenottera morta condotta a Napoli per autopsia
- Terrorismo, arrestato in Siria un “foreign fighter” italiano unitosi ad Al Qaeda
Due artigiani casertani premiati nella biblioteca comunale
Piedimonte Matese. Si è svolta venerdì mattina, alla biblioteca comunale di Piedimonte Matese, la premiazione e la consegna del titolo di Maestro dopera e di esperienza agli artigiani Raffaele Di Leone e Aniello Brisetti.
La cerimonia ha visto la partecipazione del sindaco di Piedimonte Matese Vincenzo Cappello e del segretario di Confartigianato Imprese Caserta Luca Pietroluongo. «Il mondo dellartigianato sta affrontando una svolta storica. Le nostre imprese sono caratterizzate dal saper fare e, grazie a questo, in molte sono riuscite a sopportare la spallata della recessione. – spiega Luca Pietroluongo – Non ci illudiamo, però, perché attraversiamo ancora una fase economica difficile e il barometro delleconomia non segna quel sereno che da tempo tutti aspettiamo».
LAlbo dei Maestri dopera e di esperienza è uniniziativa voluta da Anap-Confartigianato. Lobiettivo è quello di raccogliere tutti gli artigiani che hanno maturato unesperienza significativa in unattività creativa e in un settore che è uno degli assi portanti delleconomia nazionale. Liscrizione allAlbo, inoltre, può anche essere uno strumento utile per segnalare quanti sono disponibili a trasmettere la propria esperienza alle giovani generazioni. «Il futuro è la conclusione del segretario campano di Confartigianato – richiede un modo diverso di fare impresa: un mix tra tradizione e innovazione non solo nei processi produttivi ma anche nella mentalità».
You must be logged in to post a comment Login