- Melito, assalto a portavalori davanti ufficio postale
- Conte verso le dimissioni per poi puntare a reincarico
- Covid, provocò morte di due pazienti: arrestato medico nel Bresciano
- 17enne trovata morta in un burrone: fermato il fidanzato per omicidio
- Scuola, a Napoli protesta davanti Regione: “Paura che non sia sicura”
- Covid nel Casertano, prosegue calo positivi al 25 gennaio. Altri 9 decessi
- Torre Annunziata, scarichi abusivi e rifiuti speciali: sequestri al Polo Nautico
- ‘Ndrangheta, 12 arresti nel Crotonese: fatta luce su caso di lupara bianca
- Maltrattamenti in casa di riposo ligure: arrestate 3 operatrici socio-sanitarie
- Travolto da una valanga nel Bresciano: muore 20enne comasco
Maltempo, allerta meteo della Protezione civile regionale
Cesa.La sala operativa della Protezione civile regionale ha comunicato lallerta meteo dalle ore 16 di martedì 11 novembre e per le successive 24 ore.
La zona, infatti, sarà interessata da cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensità.
Le criticità più tipiche sul territorio sono legate allincapacità della rete fognaria di smaltire quantità dacqua considerevoli che cadono al suolo in tempi ristretti con conseguenti repentini allagamenti di strade. Per questo, non essendovi nel territorio comunale sottovia e sottopassi, il rischio di trovarsi con il veicolo semi-sommerso o sommerso dallacqua è estremamente ridotto.
Tuttavia per chi è alla guida anche in assenza di allagamenti, lasfalto reso improvvisamente viscido dalla pioggia rappresenta un insidioso pericolo riducendo tanto la tenuta di strada quanto lefficienza dellimpianto frenante. Si consiglia, pertanto, di limitare la velocità o effettuare una sosta, in attesa che la fase più intensa del temporale si attenui.
Durante la fase più intensa di un rovescio risulta, infatti, fortemente ridotta la visibilità. In caso di grandine, valgono le avvertenze per la viabilità già viste per i rovesci di pioggia. La durata di una grandinata è tipicamente piuttosto breve. Durante intensi scrosci di pioggia si invita la popolazione ad evitare, se non è strettamente necessario, di uscire di casa e, nelle proprie abitazioni, di recarsi o soffermarsi in ambienti come scantinati, piani bassi, garage, a forte rischio allagamento. In casa sarà opportuno chiudere il gas, limpianto di riscaldamento e quello elettrico, salire ai piani superiori senza usare lascensore, non scendere assolutamente nelle cantine e nei garage per salvare oggetti o scorte.
In caso di venti forti Si raccomanda particolare attenzione alla guida di auto o motoveicoli perchè le raffiche tendono a far sbandare il veicolo, e rendono quindi indispensabile moderare la velocità. I mezzi più soggetti al pericolo sono i furgoni, mezzi telonati e caravan, che espongono alle raffiche una grande superficie e possono essere letteralmente spostati dal vento, anche quando lintensità non raggiunge punte molte elevate.
In ambiente urbano, sono particolarmente a rischio tutte le strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, come impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee allaperto, delle quali devono essere testate la tenuta e le assicurazioni.
You must be logged in to post a comment Login