- Evasione fiscale nel Salernitano: 1 milione di euro nascosto tra materasso e biscotti
- Sorrento, balenottera morta condotta a Napoli per autopsia
- Terrorismo, arrestato in Siria un “foreign fighter” italiano unitosi ad Al Qaeda
- Riciclaggio, arrestato il re delle pompe funebri nel Salernitano: sequestri per 16 milioni
- Traffico di sostanze dopanti: arresti, denunce e sequestri in 15 province
- Sessa Aurunca, uomo travolto e ucciso da auto in zona Cascano: denunciato conducente
- Napoli, crolla muro della “chiesa del Rosariello”
- Droga a domicilio e anche a bordo Taxi: 17 arresti a Catania
- Napoli, 100 tonnellate di rifiuti speciali sequestrate al porto
- Gli affari del clan dei casalesi in Toscana: 34 misure cautelari
Casapesenna, ripetitore telefonico nel Parco: insorge Legambiente
Casapesenna. Il circolo cittadino di Legambiente si dice deluso dallamministrazione comunale e fermamente contrario alla decisione di installare nel Parco della Legalità un ripetitore per telefonia cellulare, in unarea simbolo del diritto di incontro, di svago e tempo libero dei cittadini di Casapesenna.
Consideriamo anche che in quell’area ci dovranno andare i nostri bambini che saranno esposti alle radiazioni pericolose delle onde elettromagnetiche, sostiene il presidente di Legambiente, Nicola Diana, rivolgendo un appello al sindaco Marcello De Rosa, affinché receda da questo disegno malsano che declasserebbe unarea strategica per il futuro di Casapesenna, sulla quale proprio questa amministrazione ha recentemente fatto partire un bando-concorso per la sua valorizzazione e rilancio al fine di ampliarne e qualificarne la fruibilità da parte dei cittadini.
Legambiente sta valutando la possibilità di un flash mob nel parco per il 21 novembre, in occasione della giornata nazionale della Festa dell’Albero. Speriamo che la giunta comunale ritorni sui suoi passi sottolinea Diana e ritiri la delibera numero 81 del 10 novembre scorso, dal titolo, peraltro, alquanto stravagante, Concessione in locazione di una piattaforma tecnologica. Non si ha il nemmeno il coraggio di chiamarla con il proprio nome!.
Diana confida anche nel supporto delle associazioni attive sul territorio e dei cittadini, affinché conclude si eviti un ulteriore danno alla salute dei cittadini, dal momento che il recente passato ci insegna che una vera azione di controllo e monitoraggio da parte dellEnte è praticamente impossibile.
You must be logged in to post a comment Login