GRICIGNANO. Il caldo che opprime tutto il sud-Italia non rallenta il lavoro fervido del New Volley Gricignano, che in vista della B1 2012/2013 sta operando alacremente in sede di mercato ma anche e soprattutto dietro la scrivania, acquisendo partnership tra i principali attori pallavolistici campani.
Nasce infatti Volley and Friendship Project, un progetto di collaborazione tecnica tra Gricignano e importanti realtà del volley regionale, con lobiettivo di mettere in rete e moltiplicare le forze e le competenze interne a ognuna delle società partner.
Le prime due società che hanno aderito al progetto sono il Nola Città dei Gigli e lo Sportland Zodiaco Aversa, accordi favoriti dai solidi e antichi rapporti di amicizia tra le dirigenze. Guido Pasciari, responsabile tecnico del Nola Città dei Gigli, ci illustra il quadro generale dellasse Nola-Gricignano: Già da tempo noi e il New Volley abbiamo dato vita a un fitto scambio di giocatrici. Sentivamo però che non era abbastanza, e mi sono fatto promotore presso la dirigenza gricignanese di un progetto di più ampio raggio. Scambiarsi reciprocamente atlete non è produttivo se non inquadrato in unottica generale di collaborazione.
In più credo fortemente che Gricignano, in B1, debba assolutamente dotarsi di una struttura organizzata a livello giovanile, per poter in un certo senso pesare di più in un territorio molto competitivo a livello pallavolistico. Ai nostri microfoni anche lo Sportland Zodiaco Aversa, importante realtà della città normanna, con Rocco Di Santi alla presidenza e Antonio Di Santi vice-presidente, coadiuvati da Paolo Della Volpe alla Direzione Tecnica e Simone Rotunno assistente tecnico.
è proprio il presidente Di Santi a spiegare il senso dellalleanza pallavolistica e non solo: Lidea di collaborare dal punto di vista tecnico e delle giovani atlete nasce dallopportunità di mettere insieme tutti i punti di forza delle rispettive società. Abbiamo pianificato nei dettagli i termini della collaborazione e ognuno di noi conosce il ruolo che dovrà svolgere. Si tratta di una sinergia per il futuro, che nasce dalla passione reciproca per questo sport e da unamicizia tra le due dirigenze che viene da lontano.
Diventare grandi e farsi trovare pronti alla nuova categoria passa anche per una seria pianificazione dal punto di vista logistico e della cura delle nuove leve, come ci spiega Lello Della Volpe, Direttore Generale del club e presidente del sodalizio per 4 anni, prima dellavvicendamento con Tina Musto: Il patrimonio della B1 che abbiamo conquistato è giusto che ricada su tutto il territorio. Stringere sinergie con partner importanti come il Nola Città dei Gigli e lo Sportland Zodiaco va in una direzione di crescita del movimento.
Della Volpe ci illustra anche in che cosa consistono questi collaborazioni: Il Nola è una realtà importantissima, riconosciuta Scuola Federale. Già questanno la nostra giovanissima Lucariello, spesso aggregata alla prima squadra lanno scorso, disputerà con loro la D giovanile, e da Nola disputerà con noi la B1 Rinaldi, in qualità di secondo libero. Con lo Sportland invece si tratta di una collaborazione e interscambio anche tra figure professionali, oltre che di iniziative volte a fondere e rafforzare le rispettive leve.