MARCIANISE. La questione della sicurezza nelle aree centrali e periferiche della città emerge come uno dei problemi più gravi per la qualità della vita dei cittadini e per lo sviluppo sociale ed economico della comunità marcianisana.
Lo afferma il coordinamento di Forza del Sud. La mancanza di un controllo attento del territorio e lesasperata immigrazione clandestina rendono la città di Marcianise sempre più segnata da condizioni di sradicamento e degrado sociale, dallincertezza nellapplicazione delle leggi e perfino dalla difficoltà di identificare le persone che in queste aree si trovano a risiedere e ad operare. Lo Stato e tutte le istituzioni stanno progressivamente perdendo il controllo del territorio metropolitano, che viene disgregato dalla nascita di zone franche, ghetti, baraccopoli, zone di abusivismo commerciale e di illegalità diffusa.
Di fronte a questa situazione avverte il coordinamento di Forza del Sud notiamo un pressoché totale disinteresse dellamministrazione comunale.Disinteresse per la cultura della legalità che si nota anche nelle piccole cose come può essere l’inesistenza di un piano traffico adeguato, ma che cambia repentinamente a seconda delle esigenze di questo o quel cittadino politicamente vicino a una persona, piuttosto che a un’altra, oppure ancora nell’assoluta mancanza di controllo nelle zone di sosta.
Più che una carenza di mezzi, per Forza del Sud, esiste un deficit culturale dellattuale amministrazione nellaffrontare questi problemi. Le istituzioni non possono rimanere estranee o indifferenti, e troppo a lungo la risoluzione di alcuni di questi problemi è stata rinviata aggravando la convivenza fra certi fenomeni e la società locale.
Come Forza del Sud – conclude il coordinamento chiediamo un impegno forte dellamministrazione: da anni aspettiamo che il concorso vigili urbani abbia il suo definitivo espletamento, con l’assunzione di almeno 50 nuove unità. Solo il rinfoltimento del comando di polizia municipale, infatti, potrà consentire un adeguato controllo del territorio, in sinergia con le forze dell’ordine di polizia, carabinieri e guardia di finanza.