- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Periti industriali casertani informano su esami di abilitazione
CASERTA. Il Collegio dei Periti industriali e dei Periti industriali laureati della Provincia di Caserta ha inviato una comunicazione ai Periti industriali praticanti, candidati a partecipare agli esami di abilitazione allesercizio della libera professione, sessione 2011.
La nota informa che le domande di partecipazione allesame di Stato – come previsto sulla Gazzetta Ufficiale, 4^ Serie Speciale Concorsi ed Esami, n. 17 del 01.03.2011, art. 4 vanno intestate al Preside dellItis F.Giordanidi Caserta ed inoltrate al Collegio dei Periti Industriali di Caserta, corredate della documentazione di rito (art. 6) entro e non oltre 31 marzo 2011, pena lesclusione dalla sessione desame.
Le domande di ammissione agli esami, unitamente ai documenti di rito e redatte secondo quanto dettato dallart. 5, dovranno essere recapitate alla sede del Collegio, Viale Medaglie DOro n. 13 81100 Caserta, secondo una delle seguenti modalità: a) a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento (fa fede il timbro dellufficio postale accet-tante, cui compete la spedizione); b) a mano direttamente al Collegio, entro il termine sopra indicato (fa fede lapposita ricevuta che viene rilasciata agli interessati del Collegio); c) tramite Pec (Posta Elettronica Certificata) allindirizzo collegiodicaserta@pec.cnpi.it) (farà fede la stampa che documenta linoltro, in data utile, della Pec.
E importante tenere presente che una comunicazione Pec al Collegio può essere trasmessa solo ed esclusivamente da un indirizzo Pec. Non può essere inviata tramite un indirizzo di posta elettronica comune, il sistema non laccetterebbe e, comunque, non avrebbe valore legale.
You must be logged in to post a comment Login