- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
A Pietravairano presentazione di “Lettere di Ferdinando IV a Maria Carolina”
PIETRAVAIRANO. Ferdinando IV di Borbone ritorna nelle terre di Pietravairano. Il re lazzarone sarà protagonista domenica 17, alle 17.30, presso la sala consiliare del comune, nella presentazione dellultimo libro di Nadia Verdile Abbiamo perduto la bussola! Lettere da Capri di Ferdinando IV a Maria Carolina, …
… edito da Il Campano. Levento rientra nellambito delle attività culturali 2010 della Biblioteca Comunale “R. Paone” di Pietravairano, realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale “Pianeta Cultura”. Porteranno il saluto il sindaco Francesco Zarone, il responsabile scientifico della biblioteca Giuseppe Angelone. Il volume della Verdile, che gode della prefazione di Raffaele
«Il re scrive che gli faccia avere buone nuove della salute della moglie e che il nuovo nennillo si faccia quietamente i fatti suoi nella panza. Con la trascrizione ed il ritrovamento di queste lettere
Le lettere sono precedute da un saggio in due capitoli, uno dedicato ai due sovrani e laltro a Lo Palazzo, la residenza dove, fatta eccezione per il decennio francese, il sovrano veniva ospitato due volte lanno, in primavera e in autunno, per lappuntamento con il passaggio delle quaglie. «In queste lettere da Capri scrive Giancristiano Desiderio in una sua nota al libro – emerge la figura di un uomo che è a disagio nei panni del sovrano. Ferdinando vorrebbe condurre vita gaia e spensierata, libera e senza fastidi, alla napoletana si può dire, e invece è un re. I suoi divertimenti – la caccia, il gioco, gli scherzi, il dolce far niente – sono la manifestazione, imbrigliata nella vita di corte, della sua psicologia da lazzaro privilegiato».
Nadia Verdile, nata a Napoli nel 1965, è docente di materie umanistiche nella scuola superiore. Giornalista, studiosa di Storia delle donne, collabora con
You must be logged in to post a comment Login