- Covid, provocò morte di due pazienti: arrestato medico nel Bresciano
- 17enne trovata morta in un burrone: fermato il fidanzato per omicidio
- Scuola, a Napoli protesta davanti Regione: “Paura che non sia sicura”
- Covid nel Casertano, prosegue calo positivi al 25 gennaio. Altri 9 decessi
- Torre Annunziata, scarichi abusivi e rifiuti speciali: sequestri al Polo Nautico
- ‘Ndrangheta, 12 arresti nel Crotonese: fatta luce su caso di lupara bianca
- Maltrattamenti in casa di riposo ligure: arrestate 3 operatrici socio-sanitarie
- Travolto da una valanga nel Bresciano: muore 20enne comasco
- Napoli, maltempo danneggia copertura e murales di un palazzo a Secondigliano
- Trapani, mafia: confiscati beni per 5 milioni all’imprenditore Fabrizio Vinci
Proteste a San Tammaro, sul sito anche il sindaco Zitiello
SAN MARCO EV. Non si tratta di mero campanilismo, questa provincia ha già abbondantemente dato in passato in nome dellemergenza: lo sa bene larea di San Tammaro, lo sappiamo bene noi dei Comuni insistenti su Lo Uttaro, altra grossa ferita inferta su questi nostri territori.
Così il sindaco Gabriele Zitiello che laltro pomeriggio era a San Tammaro accanto alle altre fasce tricolori della provincia di Caserta per manifestare contro lordinanza della Regione che vuole spostare su Marruzzella i rifiuti del napoletano.
Il problema è complesso, frutto di anni di scelte dettate solo dallemergenza, senza una programmazione dallo sguardo lungo. Il governo ha annunciato tra squilli di trombe la fine dellemergenza ma il frutto dei suoi provvedimenti sono sotto gli occhi di tutti: proteste, rifiuti per strada, dipendenti senza stipendio. Bisogna rivedere completamente la legge, ripartire dalla raccolta differenziata, e contemporaneamente completare limpiantistica prevista dal ciclo integrato dei rifiuti. Ma soprattutto bisogna dotare gli Enti locali di quelle risorse, da parte di Regione e Stato, che sono indispensabili per potenziare la raccolta differenziata che, non possiamo dimenticarcelo, è la vera base di partenza per un ciclo completo e funzionale.
I sindaci, in assemblea sotto la tenda allestita dalla protezione civile, hanno discusso soprattutto delle difficoltà relative al consorzio e al mancato pagamento degli stipendi ai lavoratori. Anche sui rapporti tra Comuni e consorzio conclude Zitiello – è necessario intervenire in maniera tempestiva, per prevenire lo scempio di una nuova ondata di rifiuti per strada e per garantire il sacrosanto diritto dei lavoratori a percepire lo stipendio.
Discarica “Marruzzella”, dai sindaci casertani ‘No’ ai rifiuti di Napoli |
You must be logged in to post a comment Login