“Quando il cerchio era un Cococco”, iniziativa di CamUrrà

di Redazione

 GRICIGNANO. “Tutti siamo stati bambini, ma pochi se ne ricordano”. E’ con la citazione di Antoine De Saint Exupery, autore dell’oramai celeberrimo romanzo “Il Piccolo Principe”, …

… che i giovani di CamUrrà danno il via ad un’iniziativa che è, a dir poco, singolare. Il giovane sodalizio, che ha il suo quartier generale a Gricignano, ha infatti ideato un concorso di disegni fatti da bambini dal titolo “Quando il cerchio era un Cococco”.

“Un viaggio virtuale alla riscoperta dei bambini che eravamo, – affermano in una nota i responsabili dell’associazione – quando tutto era più facile e semplice, quando si aveva la voglia di giocare e soprattutto di prendere sul serio le persone e la vita, caratterista questa sempre più rara negli adulti”. “In un mondo fatto di soprusi – sottolineano i giovani di CamUrrà – di prevaricazione del prossimo, dove la legge del profitto sembra imperare su tutto, è oramai indispensabile ritornare ad una dimensione più umana del vivere, e non vi è modo migliore di farlo se non quello di ritornare alle origini, ritornare a porsi nei confronti della realtà cercando di amarla e di comprenderla, con il cuore e con la mente, proprio come quando si fa quando si è bambini”. Il concorso ha delle regole particolari: una delle principali è che i bambini ammessi al concorso devono essere gli adulti di oggi (possono partecipare da “fuori concorso” anche i bambini di oggi).

Si tratta, in pratica,di cercare e recuperare disegni, dipinti e operette di natura simile (letterine delle festività, lavoretti con la carta, scritte particolari, piccole opere artigianali, ecc.) composte quando si era bambini (nel periodo di età compresa fra i 3 e i 12 anni).

 I lavori verranno esposti esclusivamente in una galleria telematica creata appositamente su una pagina del social network “Facebook”, facile da ricercare, inserendo il titolo dell’iniziativa nell’apposita “barra delle ricerche”. A tal proposito i responsabili dell’associazione invitano a rovistare tra i vecchi albumini, quaderni e scartoffie varie le opere della propria infanzia e a “fotocopiarle” o “scannerizzarle” per poi pubblicarle come “foto”, accompagnata da una piccola didascalia (nome e cognome dell’autrice/autore, età nel momento della composizione, età attuale dell’autrice/autore, città di provenienza) dell’opera nell’apposita pagina dell’evento creata su facebook. Il termine ultimo per postare le opere è stato fissato per il giorno 28 febbraio.

La partecipazione al concorso è assolutamente libera: ciascuno degli invitati potrà partecipare con più disegni (fino ad un massimo di 10), ed a sua volta estendere l’invito ai propri contatti. Chi non dovesse avere un proprio account facebook, potrà pubblicare le immagini mediante l’account di amici/conoscenti, indicando in didascalia nome e cognome del vero autore, oppure inviarle per posta elettronica, come file allegati, all’indirizzo associazionecamurra@aol.it.

Il sistema di votazioni è molto semplice e democratico: il primo giorno di Marzo saranno conteggiati tutti i “Mi Piace” espressi dagli utenti facebook (concorrenti e non) per ciascuna delle immagini pubblicate. Il premio che si riceverà al momento è simbolico.

L’associazione CamUrrà sarebbe ben lieta di ricevere un regalo (che non sia di natura economica) da parte di qualche impresa privata o attività commerciale del territorio da utilizzare come primo premio durante la premiazione. Sarà cura dell’associazione sponsorizzare l’attività commerciale nei modi più opportuni. Ciascuno è libero di esprimere commenti, lasciare post in bacheca, pubblicare link inerenti e citare brani, poesie, film e realizzazioni artistiche in genere relativi alla nostalgia della fanciullezza. Se l’iniziativa dovesse riscuotere successo, in futuro CamUrrà potrà realizzare (dietro consenso dell’autrice/autore) una mostra del materiale pervenuto, nell’ambito di eventi inerenti alla tematica in oggetto.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico