- Elicottero precipita nel Casertano: muore donna, ferito pilota
- Covid nel Casertano, altri 179 nuovi positivi 28 febbraio
- Covid, terzo agente del carcere casertano di Carinola morto in pochi giorni
- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
Ddl sicurezza, il governo autorizza la fiducia
ROMA. Per il disegno di legge sulla sicurezza si potrebbe ricorrere alla fiducia. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri, anche se, come ha spiegato il ministro dei Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, non è detto che tale ipotesi venga concretizzata.
Il ddl sicurezza prima si approva e meglio è. Chiederemo che sia posto in votazione con la fiducia subito, il prima possibile, ha detto il ministro dellInterno, RobertoMaroni.
Intanto, la Camera ha di nuovo rinviato ancora linizio dellesame e delle votazioni sugli emendamenti al ddl sicurezza. LAula di Montecitorio ha votato a favore dellinversione dellordine dei lavori proposta dal vicecapogruppo del Pdl, Italo Bocchino.
Secondo il quotidiano dei vescovi italiani, Avvenire, ricorrere al voto di fiducia sul disegno di legge sulla sicurezza sarebbe un grave errore e in grado di rivaleggiare con quello che si potrebbe considerare il peccato d’origine del ddl. Un sistema di norme – si legge in un editoriale – che tende a proporre allo straniero immigrato in Italia una sorta di percorso a ostacoli da superare per restare in questo Paese piuttosto che regole chiare verso un’integrazione da ricercare per convenienza e per convinzione.
Ieri, ricordiamo, la maggioranza ha fatto dietrofront sulla norma relativa ai presidi-spia accogliendo la richiesta del presidente della Camera Gianfranco Fini. Al termine di una riunione fiume di maggioranza, il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha annunciato che per iscriversi alla scuola dellobbligo non sarà necessario presentare il permesso di soggiorno. Pertanto i presidi non potranno sapere se la famiglia dello studente è clandestina e non potranno fare la spia.
You must be logged in to post a comment Login