- Elicottero precipita nel Casertano: muore donna, ferito pilota
- Covid nel Casertano, altri 179 nuovi positivi 28 febbraio
- Covid, terzo agente del carcere casertano di Carinola morto in pochi giorni
- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
Parte il 2 maggio a Marcianise la nuova edizione di “Allegro”
MARCIANISE. La manifestazione, già fortunata per consensi e partecipazione nelle edizioni 2007 e 2008, per quest’anno cambia location e taglio: abbandonato il contesto venerando della Rettoria di San Carlo, e le esibizioni su temi classici per archi e ottoni, si affaccia al jazz, …
… in un’ambientazione più raccolta e d’atmosfera, la bella sede dell’Associazione Majeutica, al civico 8 di via GB Falcone (ultima traversa di via Santoro).
Luci soffuse e candele coccoleranno gli ospiti, comodamente adagiati su cuscini e tessuti. La manifestazione si apre in realtà con un suadente preludio: alle 17.30 del 2 Maggio l’associazione marcianisana apre le porte alla splendida mostra fotografica della danese Charlotte Sorensen, allieva del pittore danese Helge Engelbrecht, attualmente divisa tra tavolozza e camera oscura: “Le immagini proposte – hanno raccontato i ragazzi di Majeutica – sono il frutto di una ricerca artistica che punta tutto sul contrasto visivo ed emotivo. I colori, la composizione, i chiaroscuri, la decontestualizzazione degli oggetti, calano l’osservatore in un mondo senza tempo, metafisico dove a dominare sono le luci e le ombre, le superfici rigide e le emozioni vibranti che alimentano evocazioni e suggestioni”.
La mostra resterà aperta per tutta la serata di sabato e la mattinata di domenica.
Nella serata del 3 maggio, i locali dell’associazione faranno poi da cornice all’esibizione dell’ “Antonio Capasso Quartet”, il quartetto voluto dal Direttore Artistico Domenico Birnardo per la prima data di Allegro 2009. “L’associazione avrà il piacere di ospitare – ha detto lo stesso Birnardo – Simone Serafini, bassista e contrabbassista,allievo di Stefano Sciascia, vincitore del premio speciale “Paul H. Jeffrey” nel 2005, musicista di formazioni come l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, Big Band del F.V.G., Big Band di Pn, Phophonix, attivo in Italia e all’estero (Singapore, Vietnam, Slovenia, Croazia, Austria, Polonia, Germania, Francia, Spagna, Turchia, Australia, Serbia, Bosnia, Albania) con in carniere almeno 13 incisioni discografiche pubblicate. Avremo Luca Colussi, batterista noto alla scena jazzistica europea ed italiana, attivo nella Big Band del F.V.G. , Big Band di Udine , Thelonious Monk Big Band, Phophonix Orchestra, spesso al fianco di Tosca, e dei compianti Bruno Lauzi e Sergio Endrigo. Ha collaborato con Vinicio Capossela, ed è vincitore nel 2005 di Jazz in Cantiere. Torna nella sede di Majeutica il già applaudito Vincenzo Saetta, promettente saxofonista, che ha già avuto modo di affiancare artisti del calibro di Paolo Fresu, Furio Di Castri, Paul Jeffrey ,Pietro Condorelli,Nicola Cordisco e altri; vincitore del WALTEX JAZZ COMPETITION di Perugia e ha collaborato con Leonardo De Lorenzo, Marco De Tilla, Sergio Di Natale . E ovviamente Antonio Capasso, l’ottimo pianista, ideatore del progetto ‘The End..The Start’ che nella serata di domenica avremo il piacere di ospitare in sede”.
L’incontro musicale nasce in occasione della registrazione di un cd di 6 brani standard jazz riarrangiati dal pianista Antonio Capasso intitolato proprio “The end
the start” e realizzato in occasione della presentazione della tesi di laurea in Jazz conseguita presso il Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli. Il cd contiene brani standard jazz conosciuti e riproposti in una veste diversa, brani inediti composti dai singoli elementi, il tutto al fine di creare una propria identità musicale.
Una serata sicuramente ricca di emozioni e di buona musica, cui seguirà il 21 Giugno l’esibizione del “Sannio Brass Quintet”, quintetto tutto beneventano con l’unica eccezione del marcianisano Birnardo, ecco l’organico: Nicola Albanese alla tromba, Gabriele Massaro al Corno, Pasquale Falzarano al Trombone, Luigi De Masi al Trombone Contrabasso e lo stesso Domenico Birnardo alla tromba. Il repertorio sarà molto succulento, includendo in questa occasione molti temi di colonne sonore cinematografiche d’autore come Ennio Morricone e Nicola Piovani oltre a brani arrangiati ed alcuni scritti esclusivamente per ottoni.
You must be logged in to post a comment Login