- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
Educazione alla lettura, nuovo impegno di “LiberAmente”
CESA. Dopo un 2008 segnato principalmente da iniziative artistiche e culturali, lassociazione cesana LiberAmente Amici della biblioteca si apre questanno ad una nuova esperienza.
In collaborazione con il Circolo Didattico di Cesa, diretto dalla dottoressa Adriana Mincione, lassociazione sta portando avanti un interessante progetto intitolato Educazione alla lettura che coinvolge circa 40 alunni delle classi 2^, 3^, 4^ e 5^ della scuola elementare G. Rodari.
Cominciato nel mese di marzo, il progetto, che rientra nelliniziativa Scuole Aperte, terminerà a fine maggio e prevede 12 incontri ( 6 con gli alunni di seconde e terze, 6 con gli alunni di quarte e quinte) attraverso cui si cerca di trasmettere ai bambini lamore per la lettura, sfatando il luogo comune che leggere è una cosa noiosa e ribadendo ancora una volta che solo attraverso la cultura si può essere veramente liberi. Unimpresa per niente semplice al giorno doggi, dove i giovanissimi sono sempre più attratti da televisione, internet e videogiochi, ma proprio per questo più necessaria.
Lobiettivo dellassociazione – spiega la neopresidente Rosanna Marino – è stimolare nei bambini la riflessione sul rapporto che essi hanno con la lettura, nonché valorizzare il ruolo che la scuola e le biblioteche svolgono da anni per diffondere nei giovani il valore della cultura. Un intento dichiarato fin dalla nascita di LiberAmente, la prima associazione cittadina impegnata da più di un anno per la valorizzazione della biblioteca comunale e del suo patrimonio. Numerose sono state le attività e i temi affrontati finora nellambito del progetto – continua Marino – e con nostra grande sorpresa abbiamo verificato che la platea dei bambini è molto entusiasmata dal lavoro svolto in aula. Dinanzi ad un libro non si annoiano, anzi fanno a gara per leggere e intervenire sui temi trattati, scalciano per prenderlo in prestito dalla biblioteca scolastica e durante le discussioni dimostrano unintelligenza sorprendente. Ciò dimostra che se stimolati nel modo che piace a loro, i bambini esprimono tutte le loro potenzialità.
Un risultato evidente già a metà corso che fa ben sperare per gli incontri futuri. Incontri che sono gestiti direttamente dai giovani volontari dellassociazione: Carlo Iavarone, Gianluca Angelino, Valentina Murolo, Rosanna Marino, Nastasia Marino e Pietro Paolo Tessitore, a cui si aggiunge il prezioso contributo delle insegnanti Giovanna Sicuro e Milena DOnofrio e la grande disponibilità mostrata dalla dirigente Mincione.
You must be logged in to post a comment Login