- Dalle teorie no vax al sapone anti-Xylella: ecco Ciampolillo, il senatore del “Var”
- “Senatori a vita non muoiono mai”, Liliana Segre “rigrazia” Salvini
- Vaccini, Governo dà mandato all’Avvocatura di Stato contro Pfizer
- Usa, Trump e Melania lasciano la Casa Bianca: “Ritorneremo, in qualche modo”
- Spagna, esplosione a Madrid distrugge edificio: almeno 3 morti
- Autismo, la “Forza del Silenzio” di Casal di Principe fornirà doni ai Capi di Stato stranieri
- Covid, altri 10 morti nel Casertano al 20 gennaio. Calano positivi attivi
- Evasione fiscale nel Salernitano: 1 milione di euro nascosto tra materasso e biscotti
- Sorrento, balenottera morta condotta a Napoli per autopsia
- Terrorismo, arrestato in Siria un “foreign fighter” italiano unitosi ad Al Qaeda
Giornata dell’informazione, Napolitano: Non alimentare l’allarmismo
ROMA. In occasione della Giornata dellinformazione 2008 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ospitato, nel Salone dei Corazzieri del Quirinale, i professionisti dei mass-media.
Proprio ai giornalisti il Capo dello Stato si è rivolto affrontando, durante il suo discorso, il tema della crisi economica: Non bisogna alimentare lallarmismo. I giornalisti devono rappresentare con senso di misura una situazione «pesante, che presenta rischi per tutti, anche per l’Italia Diritto-dovere dell’informazione ma anche rispetto delle indagini, della privacy e della dignità delle persone. Lautovigilanza è la strada maestra da seguire, anche per non dover poi giustificare misure coercitive che possano mettere a rischio la libertà di informazione. ha affermato Napolitano – In questo panorama ricco oggi spicca l’omaggio ai caduti e ai giornalisti, specie televisivi che rischiano costantemente in zone di scontri armati all’estero. Si può dire che 20 anni fa con la caduta del Muro di Berlino, si poteva sperare in un mondo pacificato e sereno, invece sono emerse altre aree di crisi e di scontri per la causa della stabilizzazione internazionale e della pace. Il mio pensiero ha concluso il Capo dello Stato – a chi è caduto sui fronti di guerra ma anche qui in Italia sul fronte della criminalità organizzata. In presenza dei premiati e i promotori di 15 premi giornalistici sotto l’alto patronato della presidenza della Repubblica e Napolitano del sottosegretario con delega all’Editoria Paolo Bonaiuti Napolitano ne ha approfittato per fare una battuta: Ci sono già tanti premi giornalistici, ma io ne vedrei bene un altro per premiare i titoli dei giornali più misurati e meno sensazionali.
You must be logged in to post a comment Login