- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Borse, è stato “l’11 settembre della finanza”
MILANO. Quello di oggi è stato definito l11 settembre della finanza con perdite senza precedenti registrate in tutte le Borse mondiali.
Maglia nera tra gli indici è stato così il Cac40, che raccoglie le prime società per capitalizzazione della Borsa di Parigi: -9,04% è stato il responso finale. Ma anche le altre piazze non sono distanti: a Piazza Affari, lo S&Ps/Mib ha ceduto l8,24%, a Londra lFtse 100 ha chiuso in calo del 7,85%, il Dax a Francoforte del 7,07%, lIbex a Madrid del 6,06% e lo Smi di Zurigo del 5,82%. Complessivamente, si sono volatilizzati quasi 445 miliardi di euro. E soltanto tra i titoli principali. Lindice Dj Stoxx 600, che alla vigilia capitalizzava 6.140 miliardi, ha infatti perso oggi il 7,23%, portandosi ai minimi dal novembre 2004 e registrando il calo più consistente in una singola seduta da un altro storico lunedì nero, quello del 19 ottobre 1987. I motivi sono da ricercare nella scarsa risposta dei governi rispetto alla crisi (negli Usa il piano Paulson non ha avuto alcun effetto positivo su Wall Street, mentre i paesi Ue appaiono divisi e senza strategie comuni) e nel timore che possa essere intaccato il tessuto industriale. In Italia, per Piazza Affari, cè stato il peggior calo dal 1994. Anche le banche sono crollate. La Unicredit ha predisposto un piano anticrisi da 6,6 miliardi, arginando le perdite al 5,48% dopo aver esordito a -15%. Peggio sono andate le altre banche di primo piano: Banco Popolare (-14,7%), Intesa Sanpaolo (-11,28%), Bpm (-6,2%). Lo scivolone del prezzo del greggio, finito sotto i 90 dollari, ha fatto precipitare Saipem (-15,2%) ed Eni (-9,6%), ma anche Tenaris (-10,85%). Telecom Italia, arretrando del 10,8%, è scesa sotto la soglia di un euro per la prima volta nella storia della società, dopo la fusione con Olivetti.
You must be logged in to post a comment Login