- Benevento, usura ed estorsione a ristoratori: 5 arresti
- Maltempo, in Campania allerta meteo per la giornata di domenica: temporali e vento forte
- Frattamaggiore, precipita da solaio capannone: morto operaio di Carinaro
- Ucciso per regolamento di conti nel clan Schiavone: arrestati dopo 11 anni autori omicidio di Crescenzo Laiso
- Covid nel Casertano, al 23 gennaio prosegue calo positivi: ma altri 8 decessi
- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
- Napoli, ruba profili Facebook per adescare minorenni: indagato informatico
De Franciscis al Centro Fernandes
CASTELVOLTURNO. Il presidente della Provincia di Caserta, Sandro De Franciscis, accompagnato dallassessore alla Trasparenza e alla Legalità, Mimmo Napolitano, si è recato oggi in visita al Centro Fernandes di Castel Volturno …
… per rinnovare il vincolo di solidarietà e di amicizia verso una istituzione che da ventanni è stato anche detto è impegnata in azioni di assistenza verso gli immigrati e nel favorire forme di integrazione. Ad accogliere la delegazione di amministratori sono stati il direttore del Centro Fernandes, Antonio Casale, e don Gianni Branco, dellArcidiocesi di Capua. Durante lincontro sono stati affrontati i temi dellaccoglienza e dellinclusione degli extracomunitari che risiedono legalmente sul territorio e approfondita la necessità di mettere in campo un accresciuto numero di figure professionali, quali quelle dei mediatori linguistici e culturali, che lavorino a questo scopo sulla scorta di una specifica competenza. Questo territorio ha ricordato De Franciscis ai presenti è stato per il passato ed è nuovamente oggi, specie dopo gli ultimi fatti di sangue, al centro di nuove tensioni. Noi dobbiamo fare di tutto, però, per scongiurare quella che potrebbe essere definita una guerra fra poveri. Queste tensioni ha osservato il presidente della Provincia sono frutto di incomprensioni che nascono da un oggettivo ritardo di servizi, condizioni e strumenti che favoriscano la ripresa del territorio. Anche la protesta di oggi ha poi detto De Franciscis in riferimento al corteo di commercianti e cittadini castellani che si svolgeva in contemporanea nasce dallesigenza di alzare lattenzione intorno alle necessità di questi luoghi. Dobbiamo quindi tutti sentirci più impegnati, cittadini, istituzioni e forze politiche, nel rimuovere le ragioni del disagio sociale e nello stemperare le inquietudini ed i turbamenti accentuati dai fatti di camorra.
You must be logged in to post a comment Login