- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Al via il terzo ciclo dell’Officina dello sguardo
SUCCIVO. Lorigine del cosmo, le leggende nere sul Medioevo, i meriti del cristianesimo nelledificazione della nostra civiltà, il terrore giacobino in nome dei diritti, le missioni eroiche dei Gesuiti ed i canti della tradizione celtica sono i temi che si affronteranno in questo terzo ciclo dellOfficina dello sguardo.
Potrebbe sembrare una difesa ad oltranza del Cristianesimo e della Chiesa Cattolica, e non sarebbe una cattiva idea, considerate le idiozie che ultimamente Corrado Augias e Piergiorgio Oddifreddi diffondono senza scrupoli nei talk show e sulle pagine dei quotidiani, e constatando il proliferare di romanzi, stile Codice da Vinci, che continuano a diffondere falsità e diffidenza nei confronti di unistituzione tacciata di essere dimora di violenti intolleranti, ignoranti e raggiratori di coscienze pure. La Chiesa non si è mai considerata unassociazione di uomini perfetti. Anzi, proprio in quanto storia di uomini, ha avuto momenti di adolescenza. Considerando i duemila anni di storia, non si può ridurre il giudizio sulla Chiesa a episodici e controversi momenti di intemperanza, nati peraltro in contesti in cui luomo regolava i propri rapporti in modo drastico. Liberato il campo dallassolutizzazione di tali sporadici momenti, il Centro Culturale intende mettere in luce lopera e lintelligenza del Cristianesimo, che hanno generato la civiltà occidentale e che ancora sono un riferimento saldo per il mondo di oggi.
Il programma delle attività prevede:
Martedì 23 settembre – ore 19.30
Origine e mistero del cosmo
Incontro-dibattito con il Professor Antonio Feoli
Docente di Fisica e responsabile del gruppo di Astrofisica presso lUniversità degli Studi del Sannio
Sabato 11 ottobre – ore 19.30
Leggende nere sul Medioevo
Incontro-dibattito con il Professor Corrado Gnerre
Docente di Storia dellutopia presso lUniversità Europea di Roma
Martedì 21 ottobre – ore 19.30
Mission – film di Roland Joffé
Venerdi 7 novembre – ore 19.30
Cristianesimo, diritti e libertà
Incontro-dibattito con il Professor Giovanni Turco
Docente di Filosofia politica presso lUniversità degli Studi di Udine
Martedì 18 novembre – ore 19.30
Danton – film di Andrzej Wajda
Martedì 2 dicembre – ore 20.30
Give me Jesus
Concerto di canti della tradizione irlandese e Spiritual
con Eleanor de Veras voce, Alessio Mereghetti – chitarra
Per tutta la durata del ciclo, nei locali dellAuditorium, sarà esposta una mostra didattica dal titolo:
You must be logged in to post a comment Login