- Napoli, imprenditore cinese arrestato per tentata corruzione. Sequestrati 140mila capi
- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
Udine, Gdf scopre riciclaggio di denaro sporco proveniente dagli Usa
UDINE. Vasta operazione del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Udine che ha sgominato un’organizzazione internazionaleaccusata di essere dedita al riciclaggio di denaro.
Alla conclusione dell’operazioneè stata accertata nel Friuli Venezia Giulia l’operatività di un sodalizio criminoso, che aveva realizzato, in tre Istituti di Credito, attività di riciclaggio tramite società ”off shore” per oltre 80 milioni di dollari provenienti dagli Stati Uniti, originate da frodi e bancarotte operate nei mercati finanziari ai danni di migliaia di risparmiatori americani. Le indagini si sono estese fino a Stati Uniti, Regno Unito, Svizzera, Austria, Oman. A capo dell’organizzazione un cittadino libanese, residente in Italia, che esercitava l’attività di procacciatore di affari, ma non aveva alcun titolo per l’esercizio di attività di intermediazione finanziaria, creditizia e mobiliare.Il denaro, trasferito in Italia in tranches da 10 milioni di dollari statunitensi, veniva ripulito e utilizzato dagli stessi riciclatori in investimenti finanziari in primarie borse mondiali. In tutto sono 14 le persone indagate, tra cui nove funzionari di credito italiani. Le accuse sono di associazione a delinquere, riciclaggio e attività abusiva di promotore finanziario.
You must be logged in to post a comment Login