- Droga da Caivano ai rioni di Caserta: 13 arresti
- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
- Afragola, false fatture: sequestrati per 870mila euro a società edile
- Corruzione Asl Caserta, indagato anche il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero
- Assenteismo, corruzione e appalti truccati nell’Asl Caserta: 12 arresti
- Capua, infiltrazioni della camorra in appalti pubblici: 4 arresti e sequestri per 15 milioni
- Camorra e appalti rifiuti: arrestato imprenditore di Casapesenna vicino al clan Zagaria
7 agosto 2005, il Corriere della Sera costa 1 euro
Accadde Oggi. La maggiore testata editoriale dItalia, il Corriere della Sera, il 7 agosto del 2005 è in edicola con il nuovo prezzo di 1 euro.
A quella data, solo il Sole 24 ore, da sempre il quotidiano più caro della nazione, aveva quel prezzo. Eppure la prima copia del giornale, quella in edicola alle ore 21 di domenica 5 marzo 1876, costava appena 5 centesimi. Il Corriere della Sera fu fondato da un napoletano, si trattava dellintellettuale, Eugenio Torelli Viollier, che unitamente ad un gruppo di amici da vita alla testata. 4 pagine iniziali e solo 3mila copie per provare, ben presto si arriva a 15mila copie. Nel 1900, dopo la morte di Torelli, arriva il marchigiano Luigi Albertini, solo 29 anni, ma capace di portare subito le 75mila copie giornaliere a 150mila, diventando così il primo quotidiano italiano. Nel 1899 affianca il Corriere con la Domenica del Corriere, quindi La Lettura che arriva nel 1901, il Romanzo mensile del 1903 e il Corriere de Piccoli del 1908, una sorta di vero e proprio stregone delleditoria di inizi 900. Nel 1904 la testata ha la sua sede di via Solferino 28, una sede che ancora oggi mantiene nel segno della storia, ma anche dellinnovazione tecnologica, allepoca arrivano le firme di Einaudi e Pirandello. Nel 1920 il Corriere arriva a ben 400mila copie, dal 1925 il fascismo tenterà, con successo, di scalzare Albertini e di conquistare la testata che diventerà filo-fascista.
You must be logged in to post a comment Login