- Elicottero precipitato nel Casertano: dopo la passeggera morto anche il pilota
- Valle di Maddaloni, per un decennio si appropria dei soldi del Comune: sequestrati beni a ex dipendente
- Aversa, sequestrata fabbrica clandestina di liquidi da “svapo” per sigarette elettroniche
- Covid, rinviate elezioni amministrative: si vota in autunno
- Trentola Ducenta, assalto con sparatoria a portavalori davanti ufficio postale: ferito vigilante
- Autovetture saccheggiate sulle strade nel Napoletano: il servizio di Luca Abete
- Omicidio nel 1994 a Belgrado, latitante serbo arrestato a Teverola
- Reintegrato lavoratore casertano licenziato in piena pandemia: esulta Articolo Uno
- Zingaretti si dimette da segretario Pd: “Si parla solo di poltrone e primarie, mi vergogno”
- Covid in Campania, al 4 marzo 2.780 nuovi casi su 23.988 tamponi
2 agosto 1216: il Perdono di Assisi
Accadde Oggi. Papa Onorio III, al fine di chiudere definitivamente la questione francescana, concede a Francesco, che poi sarà San Francesco, il Perdono di Assisi.
Il Santo riporta al Papa di una visione avuta nella Porziuncola, la piccola chiesetta ancora oggi esistente a Santa Maria degli Angeli, nella visione Gesù. Loccasione è buona per assicurare lindulgenza a tutti quelli che nelle giornate dal 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto si portano in preghiera in una chiesa francescana.
Lindulgenza è plenaria ma potrà essere valida solo se si adempie ai quattro punti sotto riportati:
1 confessarsi ed ottenere il perdono dei peccati
2 fare la comunione eucaristica per lunione con Cristo
3 pregare secondo le indicazioni del Papa
4 recitare il Credo ed il Padre Nostro
You must be logged in to post a comment Login